Quando ho scritto il post “Cosa mangiare a pranzo per dimagrire”, ho dato molta enfasi al fatto che bisogna seguire la regola aurea di domandarsi sempre cosa si farà nelle prossime 3 ore dopo un qualsiasi pasto!
Bene, a meno che tu non faccia turni lavorativi notturni, dopo la cena ti metterai seduto sul divano o andrai a dormire!
Cosa implica questo? Che la scelta di cosa metti nel piatto la sera è ancor più importante se vuoi dimagrire, perdere grasso e mettere massa muscolare.
Diventa quindi di primaria importanza mangiare meno carboidrati e che siano a bassissimo indice e carico glicemico! In questo modo non ci sarà l’innalzamento repentino dell’insulina! Mangiare poi una giusta quantità di proteine nobili che durante la notte permetteranno il rilascio regolare dell’ormone GH, fondamentale per la riparazione cellulare e l’accrescimento!
Non deve poi assolutamente mancare una dose di grassi buoni che mantenga basso l’indice glicemico di tutto il pasto e che integri i preziosissimi grassi essenziali che entrano in gioco in una miriade di reazioni importanti.
Molti mi chiedono quando e come mangiare la frutta! Ora, in un ottica di dimagrimento, non va dimenticato che la frutta, a parità di peso, è uno degli alimenti a maggior concentrazione di carboidrati, soprattutto zuccheri, quindi è meglio che la sera i carboidrati li lasciamo esclusivamente a ortaggi e verdure varie, cotte e crude che siano. Discorso diverso, invece, mangiarla a colazione, negli spuntini pre e post allenamento ed a pranzo dove ha una sua ragion d’essere!
Alla luce di quello ho scritto è chiaro che un piatto sano e che ti aiuti a perdere grasso segue un principio molto semplice, prendi delle verdure e/o degli ortaggi, affiancaci un secondo proteico e mettici sempre dell’olio a crudo. Punto!
La foto che ho scelto per questo post parla più di mille parole, emulala per le tue cene e vedrai che cambiamento! Buona cena!
0 commenti:
Posta un commento
Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie