Cerca nel blog:

Cosa mangiare a pranzo per dimagrire

cosa-mangiare-pranzo-dimagrire

Mangiare bene e sano è una delle azioni fondamentali per essere in forma e godere di benessere.

Per molte persone, spesso, la difficoltà è conciliare un buon pranzo con le attività lavorative e di fitness.

L’assurda vita frenetica ci costringe spesso a mangiare fuori casa, ma questo non deve assolutamente significare che si può saltare il pranzo o mangiare una pizzetta al volo. Il cibo riveste un ruolo troppo importante per la forma fisica e la composizione corporea per non dargli la giusta considerazione.

Il pranzo è il pasto che sancisce per la maggior parte di noi la mezza giornata e quindi, dopo la prima colazione e lo spuntino mattutino, è il terzo pasto di una giornata tipo.

Ora, seguendo una regola aurea, quella di domandarsi sempre cosa si farà nelle prossime 3 ore dopo un qualsiasi pasto, alcuni di voi si alleneranno, altri torneranno al lavoro ed altri, i più “fortunati”, faranno un leggero riposino.

Comunque sia, è bene fare un pasto che contenga dei carboidrati buoni, basso indice glicemico e ricchi di fibre, proteine di qualità, tagli magri di carne, pesce o uova, e grassi buoni, olio extravergine e/o frutta secca.

Stando fuori tutta la giornata, ed avendo sempre poco tempo a disposizione, ho cercato di conciliare il mangiar sano con la velocità. La cosa comoda, infatti, è che puoi abbinare tutti e tre i macronutrienti in un unico piatto, veloce, nutriente e sano!

Voglio darti qualche tipico piatto unico che mangio durante le mie pause pranzo:

  1. Insalatona di pollo: lattuga, pomodori, olive verdi e petto di pollo alla piastra tagliato a listelli.
  2. Insalatona di mare: rucola, pomodorini, tonno, acciughe, uova e olive verdi.
  3. Tacchino e broccoli: petto di tacchino alla brace con contorno di broccoli baresi.
  4. Pesce spada e fagiolini: trancio di pesce spada alla piastra con contorno di fagiolini.
  5. Cernia e zucchine: filetto di cernia al forno con contorno di zucchine cotte a vapore.

Insomma il principio è molto semplice, prendo sempre delle verdure e/o degli ortaggi, ci affianco un secondo proteico e ci metto sempre dell’olio a crudo. Concludo il pranzo con un frutto di stagione e così ho introdotto tutti e tre i macronutrienti in modo sano e naturale.

Mangiando in questo modo si sta sazi ma leggeri, non si accusa la fame dopo poco tempo e non si hanno i classici cali di attenzione tipici dell’aver mangiato molti carboidrati cattivi come pasta e pane.

Provare per credere.

Fammi sapere!


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

19 commenti:

  1. ma le olive non fanno ingrassare?ma 2 fettine di pane integrale sono proprio proibite?secondo te è vero che il riso biologico integrale non fa ingrassare come la pasta?

    RispondiElimina
  2. Le olive non fanno ingrassare perché contengono grassi. Sono i carboidrati cattivi come le due fette di pane o il riso che invece innalzano l'insulina. Poi mica devi mangiare un chilo di olive in ogni insalatona!

    RispondiElimina
  3. Avendo già provato questi suggerimenti, non posso fare altro che conferamre tutto ciò che hai scritto: maggior concentrazione, no senso di fame fino al successivo spuntino/pasto e nessuna pesantezza/spossatezza.
    Grazie degli ottimi e pratici suggerimenti per un pasto veloce ma completo!

    RispondiElimina
  4. Eh si Lele, grazie anche per i tuoi feedback!

    RispondiElimina
  5. ma il cioccolato è ammesso ogni tanto?

    RispondiElimina
  6. Il cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao, almeno 75/80%, si è consigliato. Basta un quadrato piccolino, come se fosse un integratore.

    RispondiElimina
  7. Concordo pienamente.Anche io ho abolito dalla mia dieta i farinacei raffinati come pasta,pane,riso bianco,che danno una fastidiosa sensazione di sonnolenza postprandiale e digestione lenta e difficile.Li ho sostituiti con cereali a chicco intero integrale (riso integrale,orzo,farro ecc.)che nutrono e saziano molto più a lungo dei primi.Senza contare che la farina,già 7 giorni dopo la macinatura,ha perso il 50% dei principi nutritivi,che invece rimangono inalterati nei semi grezzi.E non trasacuriamo i legumi facilmente digeribili come le lenticchie ed i ceci!Il formaggio cerco di evitarlo e per motivi di protesta morale contro gli allevamenti-lager,sto eliminando anche la carne,che sostituisco con il pesce non di allevamento.Sì a frutta secca,yogurt,miele! Riguardo al bio,tuttavia,ti faccio notare che le carni e le uova bio si differenziano da quelle tradizionali solo per il foraggio che viene dato agli animali e non bisogna credere che gli animali bio siano animali allevati in libertà!!!spesso crescono in gabbie e allevamenti-lager come gli altri.Io compro solo uova di galline allevate IN LIBERTA' e cerco di evitare la carne,perchè ricordiamo che le uova e le carni di animali impazziti,depressi,costretti per tutta la vita in spazi ristretti,non possono essere sane,anche se questi animali mangiano bio!consiglio a tutti di andare a cercare su you tube i video relativi agli allevamenti,macelli ecc. C'è da rabbrividire! Ci vorrebbe una legislazione seria che impedisse tutto ciò non solo per rispetto della dignità dei nostri fratelli animali, ma anche della nostra salute di consumatori!Infine,non trascuriamo le distanze che questi animali spesso percorrono sui camion dal luogo di allevamento al luogo di macellazione:lo stress accumulato è tanto che le loro carni si gonfiano di liquidi che poi noi ingeriamo.Buon appetito a tutti,perciò,ma cerchiamo di essere dei consumatori più informati ed attenti. Mariaelena Losi

    RispondiElimina
  8. Salve, seguo spesso il suo blog perché è sempre molto interessante e chiaro. Mi chiedevo, ma queste che indica non sono le regole della famosa dieta a zona? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salve Paola, grazie per seguirmi! Più che dieta a zona queste regole rispecchiano la dieta paleolitica!

      Elimina
    2. La teoria è la stessa quindi? Quella su cui si basava Barry Sears? paola

      Elimina
  9. Dimenticavo la firma. Sono Paola.

    RispondiElimina
  10. marco cosa ne pensi delle gallette di riso integrale? ciao grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Altissimo indice glicemico. Non mi sembra che in natura crescano sugli alberi le gallette di riso! ;)

      Elimina
  11. Una domanda, ma con un pasto di questo tipo cosa succede all'acidità o alcalinità del nostro organismo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un pasto del genere con verdure, ortaggi e frutta è sicuramente alcalinizzante! ;)

      Elimina
  12. E la pasta integrale?? Cosa ne pensi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pasta integrale altro non è che farina bianca con aggiunta di una percentuale di farina non sbiancata! Non ti serve e anzi fai meglio a mangiare verdura, ortaggi e frutta come carboidrati!

      Elimina
  13. Ragazzi ascoltate i consigli di Marco io in questo modo sono sceso dal 10 % di massa grassa al 7%..e miglioro ancora!!

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails