Cerca nel blog:

Il profitto e lo stato di salute e forma fisica

profitto-salute-malattia-fitness

Il profitto, o utile, è per definizione la differenza tra il valore di vendita di un prodotto o servizio ed il suo costo di produzione o erogazione.

Tutta l’economia classica si basa su questo concetto  e senza voler sfociare nella filosofia marxista, che condanna in pieno la ricerca del profitto, mi limiterò a fare qualche ragionamento su quanto la ricerca estrema del profitto incide sul nostro stato di salute e forma fisica.

La storia ci insegna, che come essere umani, siamo da sempre proiettati verso lo sviluppo di nuove e migliori tecnologie che migliorino la qualità della nostra vita. Questo è un bene, ma una migliore qualità di vita spesso è in contrasto con la nostra salute. Qualche esempio chiarirà!

Sicuramente è indiscutibile il progresso dato dalle automobili con la possibilità di avere un mezzo proprio di trasporto, ma è altrettanto vero che sono indiscutibili i danni dovuti all’inquinamento atmosferico delle stesse e alla mancanza di movimento che deriva dall’uso estremo delle automobili anche per piccoli percorsi.

Volendo si possono analizzare migliaia di esempi come il precedente, dove una tecnologia ha migliorato un aspetto della nostra vita ma ha snaturato in pochissimo tempo il delicato equilibrio del genere homo sulla terra!

Dove però veramente non transigo è il profitto che si cerca nell’industria alimentare. Qui per generare profitto si usano materie prime sempre più scarse qualitativamente, oppure si usano tecnologie dannose per l’uomo per avere un raccolto più abbondante o una crescita più veloce degli animali da macello. Tutto questo, per genere profitti sempre più alti, fa ammalare l’uomo!

La nostra genetica non riesce a correre così velocemente come ci riesce lo sviluppo tecnologico e quello culturale. Se davvero riesci a guardare il tutto in un ottica diversa ti renderai conto che ad ogni passo in avanti ce ne sono almeno 3 in dietro. 

L’essere umano si è evoluto per camminare e non per stare seduto in macchina, per mangiare gli alimenti che trovava o cacciava nei suoi spostamenti e non per aprire l’ultima merendina a base di schifezze che diamo ai nostri bambini, si è evoluto per riposarsi quando il sole tramontava e non per lavorare con i turni notturni! Potrei continuare all’infinito, ma rischio di annoiarti. Mi interessa però farti riflettere che probabilmente, essendo nato già in questa follia del profitto a tutti i costi, credi che veramente la vita sia questa e basta!

Lungi da me l’idea di tornare all’età della pietra, amo la tecnologia, ma credo che bisogna iniziare a fare delle profonde riflessioni sul fatto che continuando così non si va da nessuna parte.

La terra ha delle risorse finite ed è inutile e dannoso cercare di sfruttarle fino alla loro scomparsa in nome di più soldi e profitto. A cosa servono più soldi e ricchezza se poi stiamo ammazzando noi stessi e la terra dove viviamo?

Molte delle patologie che oggi fanno milioni di vittime all’anno sono la conseguenza diretta della ricerca del profitto estremo. Si muore sempre più di cardiopatie perché la moderna società ti fa muovere poco, ti fa mangiare male e ti da una dose di stress sempre più alta per correre dietro alla futilità!

Il cancro ha le stessi basi, cibo pessimo, poco movimento e stress!

La soluzione?
Non è immediata e né facile da raggiungere. Troppo radicato in noi questo stile di vita che fa a cazzotti con la nostra salute! Qualcosa però si muore e sento sempre più persone che sognano di comprarsi una casa in campagna lontano dallo stress cittadino e vivere con le risorse che un piccolo pezzo di terra può dare. Questo pensiero, credimi, è formulato da persone che in questa società sono riconosciuti al top della loro professione. Questo significa che non gli mancano i soldi per comprarsi le vagonate di stronzate che non servono a nulla, ma hanno l’intelligenza di capire che il gioco non vale la candela! 

Personalmente, sto facendo un vero e proprio percorso di crescita personale per capire come posso aiutare la persone che si rivolgono a me per migliorare la loro forma fisica.

9 persone su 10 hanno problemi di forma fisica e/o di salute perché intrappolati come un criceto in una ruota che gira.  Corrono per stare dietro a tutte le cose inutile che il profitto ed il marketing, sapientemente organizzato, ci dicono di acquistare.

Sono solito dire ai clienti che possono allenarsi anche tutti i giorni, ma se non cambiano stile di vita e mentalità avranno ben pochi risultati.

Bisogna ritrovare l’equilibrio perso con la natura. Bisogna sapere che per vivere sani ed in forma alcune regole non possono essere messe da parte per partecipare alla corsa del sempre più profitto. Dormire le giuste ore, alimentarsi in modo naturale, fare del sano movimento sono un must per tutto il genere umano, nessuno escluso!

Alla faccia dello spot televisivo “Mangia sano, ritorna alla natura!”, come può mai essere sano un alimento a base di farina, zucchero, sale, agenti lievitanti ed aromi vari? Per non parlare poi che il tutto viene imbustato ed inscatolato! Dove cavolo è la natura?! Purtroppo gli interessi economici ed il profitto la fanno da padrone, ma è tempo che qualcosa cambi ed a essere sinceri qualcosa sta cambiando! Spero presto si passi dalla follia di questa economia basato sul profitto e sul debito ad una economia basata sulle risorse!


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

5 commenti:

  1. Non hai mai espresso oppure sono stato io che non l'ho letto, qualche commento sul gelato. E' un veleno anche questo alimento? Lo si potrebbe mangiare una volta alla settimana come pasto libero? al limite sostituendolo ad un pasto del sabato sera o della domenica? fammi sapere. sono curioso e goloso.;-)

    RispondiElimina
  2. Beh Tony, il gelato è un alimento a base di latte, zucchero, aromi artificiali e grassi parzialmente idrogenati! Insomma una vera e propria schifezza! Chiaramente rietra nel cibo sgarro ed ogni tanto si può anche mangiare, chiaramente con la conoscenza di non mangiare nulla di salutare per il nostro corpo! Come sostituto di un pasto? A dir la verità alcuni medici dietologi li mettono proprio al posto del pranzo o della cena, ma è per accontentare la pigrizia al cambiamento dei clienti! Non c'è nulla di magico in un gelato!

    RispondiElimina
  3. Grazie x la risposta!!! so benissimo che è un cibo schifezza ma adoro mangiare una grossa coppa di gelato come sostitutivo del pranzo domenicale. Sia x comodità che come calorie da pastasciutta e polpettone che comunque deriverebbero. e poi questo non mi fa desiderare altri dolci x tutta la settimana.

    RispondiElimina
  4. Purtroppo ciò che comanda la società è il dio denaro; non importa se roviniamo il pianeta, la salute e la delle persone: l'importante è arricchire il più e il prima possibile!
    Credo che alla base del cambiamento da te enunciato, ci sia prima il cambiamento di quest'ottima, cosa che sinceramente non credo potrà mai cambiare.
    Che si tratti di inudtria alimentare o farmaceutica - di cui hai già discusso in pasaato - credo che l'obiettivo rimarrà sempre il medesimo: fare soldi e non un buon prodotto!
    Anche se questo è un controsenso visto che, avendo un occhio di riguardo verso il cibo si avrebbero problemi di salute ma così un minor profitto farmacautico.
    Il cambiamento, anche se non influirà molto sul sistema, lo possono fare i singoli nella loro propria vita, o aiutando altri ad avere una "coscienza" simile.
    Posso riassumere ironicamente il concetto riportando quello che dice spesso mia nonna? Si stava meglio quando si stava peggio"; forse anche sotto il profilo salutistico e alimentare, non ha tutti i torti.
    Grazie di quest'altro interessante articolo!

    RispondiElimina
  5. Bell'articolo Marco come sempre e che bella evoluzione hai fatto diventando un esperto di PNL, complimenti. Volevo suggerire air tuoi lettori di informarsi sulla dieta paleolitica che e' un po' alla base di cio' che dici e magari ricercare un po' gli effetti della glicoproteina lectina (non da confondere con la lecitina). La lectina deriva da molte piante ma in maggioranza dal grano (pane, pasta ,biscotti ecc).
    Purtroppo in italiano non si trova molto sul web ma per chi sa leggere in inglese si chiama "lectin".
    Saluti
    Andrea

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails