Cerca nel blog:

Il latte fa male ed è il quarto veleno!

latte-veleno

Dopo averti parlato dei tre veleni bianchi: farina, zucchero e sale ed averti introdotto alle bufale mediatiche che circolano sul latte, è il momento di approfondire il discorso sull’alimento latte ed i suoi derivati.

So che ti sconvolgerà, ma il latte non è un alimento naturale per l’uomo!

Lo so cosa stai pensando: “Marco si è impazzito!”, purtroppo non è così e vediamo di capirne il perché!
Meglio precisare, però, che per latte NON naturale intendo tutto quello che deriva dalle ghiandole mammarie delle altre specie animali!

Come ben sai, essendo anche noi dei mammiferi, appena nasciamo abbiamo bisogno di questo liquido bianco per i primi mesi di vita, ma è LATTE UMANO, questo e solo questo è NATURALE per la nostra specie.

Madre natura non fa le cose a caso! Lo studio della nostra evoluzione non può essere messo da parte per gli interessi economici delle industrie, in questo caso quelle latto-caseari.

Ho più volte scritto che siamo gli unici “animali” che, metaforicamente, mettiamo la nostra bocca sotto le mammelle delle altre specie, dimenticandoci che il latte di questi animali è molto diverso da quello umano per composizione dei macronutrienti, peso e grandezza molecolare e diversità dei messaggeri biochimici contenuti.

Il latte
, infatti, non è un semplice alimento come le uova, il pesce, la carne o la lattuga, bensì un vero e proprio concentrato di messaggeri ormonali selezionati dall’evoluzione per la singola specie. Proprio questa qualità crea enormi problemi a tante persone che ne sono intolleranti in modo esplicito, ma ancor più problemi a chi non sa di esserlo.

Bere latte è dannatamente comodo, la prima colazione è presto fatta! Un bicchiere di latte e via e tutta la classe medica è contenta perché hai preso la tua dose di calcio quotidiano! Peccato che insieme al calcio introduci ormoni e antibiotici che la povera mucca ha preso per essere da super mungitura!

Il latte è da sempre considerato la panacea di tanti mali come l’osteoporosi per via del suo alto contenuto in calcio. Peccato che la sua acidità ed il suo alto contenuto in proteine, alla fine del ciclo digestivo, farà perdere più calcio di quello assimilato. Purtroppo gli interessi economici, come tanti altri alimenti, sono superiori all’onestà verso i consumatori.

Ti invito seriamente a provare una settimana (7 giorni) senza introdurre latte e latticini nella tua dieta e poi mi dirai come ti senti! Da quando non lo prendo più ho addirittura risolto alcuni problemi articolari! Da non crederci!

Le migliorie sono tante, alcuni riferiscono di non avere più problemi intestinali e gonfiori vari, migliora la qualità della pelle, passano alcuni dolori articolari e ci si sente anche con maggior energia!

Se per caso qualche strenuo difensore del latte, ti da del pazzo per via della fobia assurda di non introdurre abbastanza calcio, digli semplicemente che assumi calcio da una fonte ancor migliore e più biodisponibile…..la semplice acqua!

Si infatti l’acqua è ricca di calcio!


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

31 commenti:

  1. e degli integratori proteici da siero di latte che midici?valgono le stesse cose?

    RispondiElimina
  2. Beh la fonte è sempre il latte. Se vuoi davvero sperimentare i benefici del non bere latte e non mangiare formaggi devi necessariamente integrare con altre fonti come le uova.

    RispondiElimina
  3. Sarà per questo che mio figlio che ha 5 anni, e non beve latte è sano e robusto come un toro a differenza di molti suoi coetanei?

    RispondiElimina
  4. Potrebbe postare le fonti da cui ha preso queste informazioni per favore?

    RispondiElimina
  5. Si, potrebbe essere anche questo il motivo. Il latte è tranquillamente sostituibile appena svezzato. Siamo gli unici animali che perseverano col latte!

    RispondiElimina
  6. Gli studi sono tutti in inglese, ne lascerò qualcuno, ma il primo qui sotto è in italiano ed è un bel report sul latte!

    http://www.mednat.org/alimentazione/bevete_latte.htm

    http://aje.oxfordjournals.org/content/139/5/493.abstract

    Feskanich D, Willett WC, Stampfer MJ, Colditz GA Milk, dietary calcium, and bone fractures in women: a 12-year prospective study, Am J Public Health 1997 Jun;87(6):992-7.

    Cumming RG, Klineberg RJ Case-control study of risk factors for hip fractures in the elderly, Am J Epidemiol 1994 Mar;139(5):493-503.

    Huang Z, Himes JH, McGovern PG Nutrition and subsequent hip fracture risk among a national cohort of white women, Am J Epidemiol 1996 Jul 15;144(2):124-34.

    Cummings SR, Nevitt MC, Browner WS, Stone K, Fox KM, Ensrud KE, Cauley J, Black D, Vogt TM Risk factors for hip fracture in white women. Study of Osteoporotic Fractures Research Group, N Engl J Med 1995 Mar 23;332(12):767-73.

    Finn SC The skeleton crew: is calcium enough?, J Womens Health 1998 Feb;7(1):31-6.

    RispondiElimina
  7. Salve Marco,questo argomento mi sta particolarmente a cuore essendo un'amante del latte;)quale sarebbe una corretta alimentazione?grazie

    RispondiElimina
  8. Ciao Debora, puoi tranquillamente sostituire il "comodissimo" latte con una colazione a base di frutta e proteine magre come uova o tonno! Magari all'inizio potrà sembrarti strano....ma dopo qualche giorno non torni più in dietro! Prova e facci sapere!

    RispondiElimina
  9. Per lunghi periodi in passato ho preferito il salato a colazione, soprattutto albume d'uovo con marmellata!ho abbandonato questa abitudine sia x una questione di comodità ke sotto consiglio medico..il classico"il latte fa bene e non deve mai mancare nell'alimentazione".in effetti,come tu hai ben illustrato,possiamo assimilare con altro e in maniera più vantaggiosa determinate proprietà.grazie per i consigli!!!!!!!

    RispondiElimina
  10. Beh Debora.... non resta che ritorni al passato! Grazie a te per i tuoi feedback!

    RispondiElimina
  11. Ricordo ancora chiaramente il vecchio articolo in cui hai affrontato questa tematica e l'ho utilizzato molto per far capire a familiari ed amici che non assumendo più latte non rischiavo di crescere menomato, soprattutto integrando i suoi componenti prncipali da altre fonti!
    Il problema è proprio in chi dovrebbe metterci in guarda contro i rischi di assumere certi alimenti: il medico! Ma se proprio lui indirizza in modo errato, siamo proprio alla frutta! Purtroppo il tutto si ricollega all'articolo precedente: è l'intero sistema che oramai ha questa impronta e la maggiornaza - per fortuna non tutti - la seguono!
    Basta solo pensare a quante patologie verrebbero eliminate o per lo meno ridotte drasticamente diffondendo queste informazioni su larga scala; ma così cadrebbe l'utilizzo di farmaci, strumenti diagnostici, terapie ecc ecc...
    E bello però vedere che in poco tempo, sperimentando direttamente quanto hai detto, i benefici son stati davvero impressionanti! Grazie di avermi aperto gli occhi a suo tempo :)

    RispondiElimina
  12. sostituire il latte con 2 vasetti di yogourt la mattina sarebbe più salutare secondo lei?

    RispondiElimina
  13. Lo yogurt è fatto di latte! L'unica cosa che migliora è la digeribilità, in quanto i fermenti aggiunti al latte per fare lo yogurt vanno a predigerire una parte del lattosio contenuto. Non è meglio avvicinarsi ad una colazione "salata"?

    RispondiElimina
  14. Scusa io non sono un nutrizionista, ma come biologo penso di intendermene abbastanza per dire che hai detto una minchiata, e ti spiego anche perchè: innanzitutto è difficile dare direttive di questo genere a una grande fetta di popolazione così diversa, perchè ognuno di noi è diverso per metabolismo, stile di vita..ecc..in secondo luogo i nostri standard odierni (lavoro da mattina a sera fisico o mentale che sia)pretendono una quantità di sostanze nutritive per reggere un simile sforzo che và al di là del naturale bisogno che sarebbe necessario se vivessimo allo stato brado, e ciò include principalmente carboidrati, proteine (compresi molti aminoacidi) e grassi. Sono pochi gli alimenti che ti possono dare tanto e il latte è uno di questi (togliendo gli intolleranti naturalmente). Per quanto riguarda il tuo discorso sull'acqua è vero che contiene calcio solitamente ma questo dipende innanzitutto dalle fonti, e poi è un tipo di calcio difficilmente assimilabile (perchè poco solubile)che aumenterebbe più il rischio di calcoli renali (oltre al calcio hai altri mille minerali poco solubili)se pretendi l'apposto di calcio solo da questa. Oltre a questo ci sono milioni di altre ragioni per continuare a usare i latte ogni giorno e ti posso dimostrare per certo che è utile e che la differenza tra quello animale e materno è superflua

    RispondiElimina
  15. Aldilà del termine "minchiata" che potevi risparmiarti, ho pubblicato il tuo commento solo ber ribadire che purtroppo proprio chi dovrebbe illuminarci su come mangiare è infarcito di studi dell'età della pietra e non riesce a vedere le cose come stanno, o non vogliono vederle perché mette in discussione una eventuale laurea ed il proprio lavoro. Il fatto che tu possa dare come prima colazione il latte ai tuoi clienti non significa che sei nella verità scientifica. In un precedente commento ti ho messo ben otto studi scientifici recenti che attestano che il latte non è nessuna panacea. Sei libero di continuare a dare il latte come meglio credi, ma per cortesia rivediti l'assorbimento degli ioni calcio dell'acqua e sicuramente il peso molecolare diverso e la diversa proporzione dei macronutrienti presenti nel latte umano ed in quello presente negli altri animali. Sarei felice di leggere le milioni di ragioni per continuare a bere latte, ma mi raccomando non voglio leggere le tue, ma solo gli studi scientifici.

    RispondiElimina
  16. In realtà non abbiamo bisogno di proteine animali, o quantomeno non di mangiare più uova o tonno se eliminiamo il latte. Io faccio in casa bevande di riso, farro, avena, mandorle, nocciole, sesamo... Il sapore è strepitoso. Chi non vuole rinunciare a una bevanda bianca puo' bere queste squisitezze vegetali, ricche di nutrienti e che ci proteggono dall'osteoporosi e da tutte le malattie legate ad un alto tasso di colesterolo. I miei bambini la mattina mangiano il porridge fatto con i latti vegetali e ne sono entusiasti (hanno 22 e 9 mesi)!

    RispondiElimina
  17. http://www.lescienze.it/news/2009/08/29/news/7500_anni_fa_i_primi_bevitori_di_latte-573761/

    http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/11_aprile_15/latte-sonno-sport-intestino-martinella_ec9e4a92-4a70-11e0-8210-720c80ef41f5.shtml

    http://www.medicinalive.com/scienza-dellalimentazione/alimentazione-e-prevenzione/benefici-latte-salute-milk-day/

    http://www.parentingscience.com/benefits-of-milk.html

    Sono quello da cui ti sei sentito offeso e mi dispiace se l'hai presa così, comunque ecco gli articoli sul fatto che l'uomo ha acquisito la facoltà di bere latte e quali sono i suoi benefici scritti direttamente da medici e ricercatori. L'unica cosa su cui ti potrei dare ragione è la questione del calcio anche se lo studio non è stato confermato da tutti (anche se molti prendono gli articoli usciti dall'università di harvard come verità assolute). Detto questo ognuno la pensi come vuole, dalle ricerche non si riesce a dimostrare nè l'uno nè l'altro ora, io la mia l'ho detta, grazie

    RispondiElimina
  18. Ti ringrazio per le "belle parole" sulle mia persona, che ovviamente non pubblico per evitare inutili diatribe. Come vedi ho pubblicato il tuo commento con i link che hai indicato. Gestisco questo blog nel poco tempo libero, quindi non è detto che se commenti oggi questo sia online nel giro di pochi minuti. Se non ci sono parolacce pubblico quasi sempre quello che commentate, anche se di idee diverse dalle mie. Il tuo commento pieno di "belle parole" per me non lo pubblicherò, però una cosa voglio dirtela, io qui ci metto la faccia ed il mio nome, tu? La prossima volta firmati e lascia un recapito email. Comunque, tralasciando e venendo al contenuto, di studi come quelli che hai linkato ce ne sono a milioni, ma secondo te chi ha interesse a farlo? Conosci le lobby che ci sono dietro gli interessi dell'industria alimentare? E' ovvio che diranno che ci siamo evoluti per mangiarlo, ma guarda caso chi elimina il latte sta molto meglio su tanti aspetti. Forse c'è una piccolissima percentuale di popolazione che è più abituata, ma certamente non noi. Se non ti basta va a chiedere se in Cina o in India bevono latte.

    RispondiElimina
  19. mi fa un pò strano che il latte sia così nefasto;eppure ne abbiamo bisogno almeno che si è del tutto intollerante o allergici.
    Mi trovo bene con il latte scremato allo 0,1% di grassi compreso gli yogurt.Cosa dovremmo mangiare secondo il dr Marco? ho provato a bere latte di soia lo detesto

    RispondiElimina
  20. Non hai bisogno del latte! Si vive anche meglio senza! Il resto è marketing! La prima colazione la puoi fare anche con uova e frutta, sentirai la differenza.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io bevo latte di soya,perchè proprio non rieso a rinunciare ad una bella tazza di latte caldo...anche questo fa male???

      Elimina
    2. La soia è anche peggio! Il latte di soia non esiste in natura! La soia è un legume!

      Elimina
  21. ....quindi anche il latte senza lattosio dovrebbe far male giusto?
    Saluti :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La base è sempre quel liquido bianco che esce dalle mammelle di un'altra specie animale!

      Elimina
    2. Ahahahahah, giusto! Grazie :) e complimenti x il tuo Blog e la pagina fb...ti seguo tantissimo.
      Buona giornata
      Laura

      Elimina
  22. Bevo latte da tutta la vita, non ho mai avuto alcun problema: sempre fatto sport, studiato, lavorato. Ho anche provato a stare senza berlo per circa 2 mesi (senza sforzi particolari, in varie epoche storiche della mia vita): nessun risultato apprezzabile. Le analisi sono sempre perfette, addirittura, l'ultima volta, mi dissero che le volevano mettere "in cornice". Quindi se il latte è un veleno direi che sono immune. Ci sono tante cose che fanno molto più male e sono di uso comune, quindi, proporrei di concentrarsi su quelle, prima che sul latte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ho mai scritto che bevi latte e muori subito! Il latte di un altro animale per l'essere umano non è specie-specifico! Alla lunga comporta tutta una serie di conseguenze, testate clinicamente su migliaia di persone! Franx potresti essere l'eccezione che conferma la regola? ;)

      Elimina
  23. Bhà, se la base del discorso è "Solo l'essere umano va oltre lo svezzamento e con un latte di un'altra specie animale" allora è anche vero che l'essere umano è l'unico che cucina la carne, ma non mi sembra un motivo valido per mangiarla cruda...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sono comparabili le due cose! Il latte di altra specie è diverso da quello umano per tante cose, peso molecolare, macronutrienti, ormoni......la carne la si può mangiare anche cruda e non succede nulla anche se cotta elimina il problema di alcuni batteri....

      Elimina
  24. Salve..il tè come sostituto può andar bene?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il tè non contiene proteine e altri oligoelementi....

      Elimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails