Cerca nel blog:

Il glutine, dacci oggi il nostro veleno quotidiano!

glutine-fa-male-sensibilità

Sempre più studi, in varie università nel mondo, stanno confermando quanto il glutine, proteina vegetale presente nel grano, faccia male all’organismo umano.

Dopo la conferma che la paleo dieta è lo stile alimentare che tiene maggior conto della storia evolutiva dell’uomo, mi sembra opportuno dare rilevanza a queste conferme che arrivano dal mondo accademico.

Il glutine, praticamente presente in tutti i prodotti da forno, non è il nemico dei soli celiaci. Molte persone, pur non mostrando i sintomi ed i danni caratteristici della celiachia, presentano uno stato di infiammazione intestinale e generale riconducibile proprio all’introduzione quotidiana degli alimenti più comuni come pane, pasta, pizza, biscotti e così via.

I ricercatori la chiamano sensibilità al glutine e si stanno rendendo conto che sempre più persone ne sono affette. Negli studi, quello che viene fuori, è che i soggetti sani, che non soffrono di celiachia, a cui viene richiesto di non mangiare cibi contenente glutine per un certo periodo, presentano poi dei marker infiammatori molto più bassi di prima o addirittura nulli!

A mio avviso, il dato più sorprendente però, è che questi soggetti, una volta terminato lo studio, continuano spontaneamente a stare lontano dal glutine. Hanno ammesso di sentirsi molto meglio, con più energia, senza gonfiori intestinali, senza dolori articolari, una migliorata concentrazione mentale e un ritrovato senso di benessere generale.

Personalmente seguo la paleodieta da un bel po’ e quando, per ragioni mondane, esco da questo schema alimentare mangiando una pizza, piuttosto che bere una birra, accuso molti dei sintomi da sensibilità al glutine. In primis gonfiore intestinale e insofferenza generale!

Robb Wolf, nel suo bellissimo libro “La Paleo Dieta”, scrive in modo approfondito dei danni del glutine sulla nostra salute. Quello che sposo in pieno di questo biochimico-allenatore è la sua strategia per far provare alle persone la filosofia paleo diet, scrive di non prendere per oro colato quello che riporta nel libro, ma esorta il lettore a provare per almeno 30 giorni questa dieta. Il ritrovato benessere fisico e mentale di chi prova questo approccio alimentare senza cereali e latte è talmente evidente da far continuare le persone su questa via.

Concludendo, una dieta senza glutine migliora sicuramente il benessere gastrointestinale e di conseguenza la qualità di vita!
Provare per credere!


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

6 commenti:

  1. io sono intollerante al glutine e non mi piace la frutta di nessun tipo come si fa a vivere di sola carne pesce e verdure?i prodotti senza glutine costano molto la pasta di tutti i tipi fa male il pane lo stesso per me è un regime dietetico troppo duro...

    RispondiElimina
  2. Beh nella tua sfortuna, sei fortunato! Non ti consiglio i prodotti senza glutine, ma di fare un lavoro sulla convinzione limitante che hai , cioè che quello di mangiare prettamente carne, pesce, verdura, ortaggi e frutta sia un regime dietetico troppo duro! Se ti dicessi che, invece, è il regime dietetico più naturale che esiste? Il tuo corpo ripudia il glutine, quindi sei costretto a non mangiarlo....ma credimi dal mio punto di vista non è male! Starai lontano da tutte le schifezze che l'uomo se inventato. Lavora anche sulla frutta, è davvero buona!

    RispondiElimina
  3. Effettivamente, come ho avuto modo di dirti tempo fa, quando sgarro e introduco qualcosa nell'alimentazione che non sarebbe previsto dal piano alimentare - soprattutto nel caso di pasta, pizza e latte - la differenza la sento già a fine pasto; come hai già riportato, senso di gonfiore e pesantezza intestinale, mentre il giorno successivo tassativamente anomalie intestinali.
    Mi fa piacere che il mondo accademico abbia approfondito, e che lo stia tutt'ora facendo, la conoscenza di ciò che ci viene propinato!
    Negli anni passati c'è stato il boom di misteriose intolleranze; che sia un caso che la maggiorn parte di queste siano collegate a latticini, farine e cereali?
    Grazie Marco per aver scritto un nuovo articolo su questo argomento in modo chiaro, logico e con prove extra alla tua esperienza.

    RispondiElimina
  4. Bellissimo articolo.Purtroppo quando riporto questi effetti spesso mi prendono per pazzo dichiarando che non è possibile che abbia questi effetti e che sono io ad inventarmi tutto.

    RispondiElimina
  5. Far capire alla gente quanto sia dannoso il glutine e' una battaglia persa ci sono troppi interessi delle multinazionali e la verità non ce la diranno mai,ma noi facciamo il possibile per aprire gli occhi alla gente

    RispondiElimina
  6. Far capire alla gente quanto sia dannoso il glutine e' una battaglia persa ci sono troppi interessi delle multinazionali e la verità non ce la diranno mai,ma noi facciamo il possibile per aprire gli occhi alla gente

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails