Cerca nel blog:

Alimentazione e composizione corporea

alimentazione-composizione-corporeaDi norma sono solito dire ai miei clienti che per raggiungere dei risultati concreti, l'alimentazione riveste almeno il 50%! Beh mi sono sbagliato!

Oggi posso dire che per ottenere un corpo magro, tonico e performante, l'alimentazione riveste un ruolo molto più importante! Credo sia fondamentale almeno all'80%!

Ora non voglio assolutamente dire che l'allenamento passa in secondo piano, anzi! Allenarsi rimarrà sempre l’unico modo per migliorare le zone carenti, dare equilibrio e simmetria al corpo e chiaramente migliorare tutte le performance sportive!

Credo, però, sia giusto approfondire l'argomento alla luce delle ultime osservazioni sia scientifiche che empiriche! Superato il concetto del contare le calorie degli alimenti, sappiamo che quest'ultimi hanno una forte influenza sul sistema ormonale!

Gli ormoni sono sicuramente i messaggeri più potenti che circolano nel nostro corpo e avere la possibilità di ottimizzarli e farli lavorare come la natura vuole è sicuramente la miglior possibilità per un corpo magro e tonico!

L'input per questo post mi è venuto quando mi sono imbattuto in una slide di un corso su alimentazione ed evoluzione umana. Non la pubblico qui per ovvie ragione di copyright! In questa slide c'erano due foto, la prima di un aborigeno australiano a torso nudo mentre la seconda rappresentava il classico europeo/americano che indossava solo un pantalone e quindi anch'esso a torso nudo! La slide metteva a paragone le due grossissime differenze fisiche tra queste due persone.

L'aborigeno era muscoloso e magro, il caucasico gonfio e grasso! Il primo è un cacciatore-raccoglitore e mangia quindi carne, pesce, bacche e frutti che trova o caccia, il secondo segue la dieta agricola moderna e mangia pasta, pane, legumi, prodotti da forno e schifezze varie!

L'aborigeno cammina per un paio di ore al giorno e si limita ad un esercizio intenso di caccia che non supera la mezz'ora, il caucasico potrebbe anche fare un lavoro intenso come il muratore. La slide voleva chiaramente mettere in risalto che l'attività fisica è forse poco influente sulla composizione corporea, mentre lo è molto di più l'alimentazione!

Devo riconoscere che la visione di questa slide mi ha fatto affiorare nella mente dei ricordi che avevo rimosso. Nell'introduzione del mio ebook scrivo di come mi sono avvicinato all'allenamento e all'alimentazione naturale! Frequentavo la prima classe delle scuole medie inferiori e non mi piacevo! Non ero grasso, ma neanche in forma! Ne parlai col mio primo professore di educazione fisica e decisi di fare qualcosa.

Mi misi a dieta, o meglio, arrivai all'intuizione di ascoltare il mio corpo e mangiare tutto quello che non mi dava fastidio. In pratica eliminai latte e formaggi, pasta e pane e le merendine che la mamma mi dava! La sera prima di andare a letto facevo gli addominali sul letto e correvo nel corridoio di casa, tant'è che mi prendevano per pazzo!

L'estate successiva accadde la cosa che avevo rimosso dai ricordi, andai a fare un saluto ad un mio amico delle elementari e lì mi accorsi che lui ed i suoi amici di campeggio mi guardavano e si comportavano in modo strano! Tutti mi volevano nelle squadre per i giochi che facevamo sulla spiaggia, dal beach volley ai racchettoni! Mi chiedevo cose fosse successo e lo chiesi al mio amico che mi disse che ero cambiato molto dall'anno precedente. Avevo molti più muscoli! Cavolo, avevo dimenticato quest'aneddoto!

Conclusione
Spero che l’averti raccontato questa mia esperienza ti faccia riflettere molto di più quando mangi qualcosa! La nutrigenomica sta facendo passi da gigante e ormai non si può considerare il cibo che ingeriamo un semplice involucro di calorie! Gli alimenti naturali, quelli che la natura ci da spontaneamente, hanno degli effetti benefici e protettivi sull’organismo e permettono a quest’ultimo di aver il miglior assetto ormonale che fa perdere grasso e dona in modo naturale un corpo sano ed in forma! Mangiare cibi industriali, raffinati e coltivati in modo aggressivo mette invece l’organismo a dura prova con alimenti che geneticamente non riconosce e che creano tante patologie!


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

7 commenti:

  1. Avevo letto del tuo approccio nell'ebook ma questo aneddoto è davvero interessante e ben rappresenta l'importanza di una sana alimentazione.
    In effetti sapere che ciò che si mangia è così importante per il raggiungimento di un corpo sano e tonico è uno dei più forti incentivanti che mi fa attenere al programma!
    In più rimango colpito da vedere che mentre seguo un sano regime alimentare sento il corpo che sta bene, quando ho sgarrato spesso sentivo davvero diversi malesseri a livello fisico e mentale; questa consapevolezza è stata per me fondamentale! E leggere articoli sempre più specifici e aggiornati sull'argomento rafforza questa convinzione.
    Grazie davvero del tuo lavoro!!!

    RispondiElimina
  2. Si Lele, tu hai letto il mio ebook ma questo aneddoto mi era sfuggito! Nel prossimo aggiornamento non mancherò di introdurlo! Sono d'accordo con te che più si sta lontano da certi alimenti e meno se ne sente il bisogno! In poche parole bisogna disintossicarsi dallo zucchero e dal bagno d'insulina a cui la classica dieta medica mira con pane, pasta e fette biscottate! A chi volesse saperne di più consiglio vivamente il libro La Paleodieta

    RispondiElimina
  3. ora è partita la moda della paleolitica, pare che se vuoi star bene non ne puoi fare a meno, io non ci credo affatto non discutendola dal punta id vista scientifico, ci sarebbero delle obbiezione che si potrebbero fare...lo dico perchè io sono vegetariano da un paio di anni quasi e sono in ottima salute e mi alleno bene....

    RispondiElimina
  4. Beh Marco mi sa che che la paleodieta non é una moda! E' la dieta più naturale che l'uomo possa seguire! Avrei tante obiezioni anche sull'essere vegetariano! Rispetto le scelte e so che seguire un regime vegetariano non crea grossi problemi, bisogna vedere alla lunga e chiaramente dipende da quale grado segui! Alcune vitamine e minerali sono maggiormente disponibili e di maggior valore biologico nei cibi animali! Da un punto di vista evolutivo poi sappiamo che l'uomo ha sempre mangiato anche animali! Ma so che l'argomento è delicato....

    RispondiElimina
  5. Ciao Marco, è un po' che seguo coninteresse il tuo blog. È sempre interessante e ricco di sputni di riflessione. Sono tuttavia un po' perplessa perché in fatto di alimentazione trovi tutto e il contrario di tutto, e risulta difficile capire chi abbia effettivamente ragione. Ad esempio vedo che tu, come altri, rifiuti il latte, mentre il mio medico me lo consiglia vivamente. Io soffro di epilessia da 20 anni e qualche anno fa gli anti epilettici mi hanno provocato anche una distonia iatrogena che ho dovuto curare con un protocollo farmacologico piuttosto pesante. Il mio fisico ne ha sofferto molto e solo con l'aiuto di qs medico gastroenterologo - che basa la sua terapia sull'utilizzo del latte, sono riuscita a ritornare in salute. Leggere però qui e altrove diverse pubblicazioni scientifiche supportate da dati sull'essere nocivo del latte mi fa riflettere. Possibile che le opinioni siano davvero così discordanti? La mia è una sincera curiosità, e spero un momento di confronto anche per altri. Grazie! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Elisa, in effetti ci sono troppi dati contrastanti in giro. Questo è dovuto al fatto che girano troppi soldi! Nello specifico sul latte, personalmente ho ritenuto più che valido eliminarlo dalla mia dieta per due motivi! Il primo è stato osservare che nel mondo animale, nessuno altro animale beve il latte di un altra specie! Da appassionato di antropologia so che l'uomo è pur sempre un animale e quindi ho deciso di provare a capire come si sta senza bere latte! Il secondo motivo è stato proprio la prova che ho fatto: SI STA MOLTO MEGLIO! Ecco perché consiglio di provare per 7 - 10 giorni a non bere e mangiare latte e latticini! I medici, purtroppo, godono troppo di timore reverenziale, quello che dicono sembra sempre legge ed invece non è sempre così! Sono umani come noi, quindi fallibili! Ogni caso cmq è un caso a se! Nel tuo caso il latte ha funzionato...e se fosse stato perché la tua mente si aspettava proprio questo? Il placebo è la più grande medicina.... ;)

      Elimina
  6. Ciao Marco, grazie per la risposta. Vero che la mente è potente, ma non avendo mai eliminato il latte dalla mia dieta, escludo l'effetto placebo... e per come stavo all'epoca di certo non mi aspettavo miracoli. Vero è che, come sostieni, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale sulla nostra vita, e sebbene sia sempre stata attenta all'alimentazione, qs'esperienza ha rimesso in discussione tutto, incluso il latte, e da qui il mio post. Mi pare di capire che quindi hai escluso anche i formaggi oltre al latte. Farò kmq anke io il mio piccolo esperimento ;-)

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails