In America è un fenomeno già consolidato quello delle palestre low cost, dove con 29 dollari mensili, neanche 20 €, si può accedere 24 ore al giorno in queste grosse strutture poco lussuose ma comunque complete di tanti attrezzi!
In Europa il fenomeno sta evolvendosi più timidamente e in Italia ancor meno. Complice una cultura diversa ed il solito gap temporale verso le “americanate”! Ma questo ritardo è un bene o un male?
Prima di tirare le conclusioni del caso, vorrei soffermarmi sul come sia possibile applicare questo prezzo così stracciato e farne comunque un business e quindi generando cash flow per l’imprenditore.
Purtroppo è Semplice! Si risparmia sul personale!
Dai dati dei bilanci annuali dei centri fitness “normali”, il costo del personale, tecnico e no, incide tra il 40 ed il 60 % sui costi totali della gestione! Quindi ecco svelato l’arcano, basta togliere il personale qualificato, mettere qualche giovane di buona volontà che venda le iscrizioni e svuoti il sacchetto della spazzatura ogni tanto ed il gioco è fatto!
E la qualità e la garanzia del servizio?
Semplicemente non c’è! D'altronde anche nei centri fitness “normali” e non low cost spesso la qualità del servizio erogato e la professionalità degli istruttori è davvero bassa! Almeno nel caso della palestra low cost viene detto esplicitamente e quindi c’è un barlume di coerenza.
Se hai già letto il mio post su “Quanto dovrebbe costare un mensile in palestra?” conoscerai già l’esempio che ho fatto per capire quanto spendi per andare in palestra. Ti riporto nuovamente l’esempio:
“Pagare un abbonamento mensile 35 € significa che, andandoci 3 volte a settimana, 12 volte al mese, ogni ingresso ti costerà solamente 2,90 €! Con neanche 3 € a singolo ingresso, cosa puoi mai pretendere? E pensare che una pizza costa il doppio e un ingresso al cinema quasi il triplo!”
Ora, considerato che il prezzo mensile medio nelle palestre low cost sarà ancora più basso, capirai che sarà un luogo dove entrare e allenarsi senza nessuna supervisione. Nessuno che ti indichi cosa fare e men che mai che ti prepari un programma di allenamento. Qualora ci fosse questa possibilità stai attento, non credo che la professionalità dell’istruttore di turno sia più alta rispetto a quello che si paga!
Allora? Per chi è questo genere di palestra?
Beh sicuramente per chi è abbastanza navigato nell’allenamento. Chi ha molta esperienza ed è abituato a far da solo può trovare in questi centri fitness a basso costo una valida alternativa all’allenamento casalingo, sempre se lo spostamento non richiede troppo tempo, o alla palestra che già frequenta ma che costa di più! Non ci vedo un altro target!
Anzi se si pensa che statisticamente solo il 12% degli italiani fa un attività fisica regolare, e che magari l’idea imprenditoriale dietro le palestre low cost sia proprio quella di prendere nuovi utenti dal restante 88%, credo che il pericolo di farsi male non sia poi tanto remoto! Sempre con le statistiche alla mano, l’88% degli italiani che non si allena regolarmente non lo fa per mancanza di soldi, ma bensì per mancanza di tempo, scarsa organizzazione, problemi di salute ed eccessivo sovrappeso ed obesità!
Ora ti renderai conto da solo, che i pericoli cui possono andare incontro le persone con problemi di salute o in sovrappeso sono tanti se non c’è il personale qualificato che mette sulla giusta strada queste persone sedentarie croniche!
Anche se dichiararlo così apertamente non so quanti clienti possa attrarre, in effetti la vedo una cosa più coerente ed onesta il comunicare al cliente la mancanza di personale qualificato; aLmeno uno paga poco ma non si aspetta grandi cose...
RispondiEliminaVero che questa modalità sarebbe perfetta per chi è "autonomo" e che non riesce ad allenarsi a casa ma per il resto non vedo differenza da una comnune palestra sinceramente... forse in quest'ultima, oltre ad un prezzo più alto, si fa solo più fatica a capire la poca professionalità delle persone che si han davanti.
E' vero che questo nasconde diversi pericoli per chi non ha conoscenze ma lo stesso vale per la maggioranza delle strutture che mettono a disposizione un addetto che non ha le dovute competenze; per cui se dovessi scegliere fra le due cose, di sicuro opterei per una palestra low cost in cui poter seguire il programma di un PT anche se a distanza :)
purtroppo caro Lele la palestra low cost fa piu danni che altro...
RispondiEliminainnanzitutto la gente nn fa distinguo, nella sua mente è una palestra esattamente come la tua e nn vede i costi dietro di personale ecc...
poi il rischio di farsi male che è altissimo...
nessuno che ti indirizzi sull'allenamento...
il low cost è una svendita del nostro settore e lo getterà ancora di più nella voragine, spero solo che la gente capirà la differenza come tra il ristorante e i self service... ma ne dubito...
speriamo bene....
Mi riferivo al fatto che cmq la maggioranza delle palestre offrono un livello di assistenza davvero inesistente; quindi per strutture simili non c'è poi così differenza con una palestra low cost...
RispondiEliminaAd ogni modo, la mia speranza è la stessa: che le persone possano capire che la fidderenza dei servizi offerti vale sicuramente un prezzo più elevato...quindi che si capisca che la qualità che viene offerta è davvero imparagonabile rispetto ad altre strutture e soprattutto salutare.
d'accordo con entrambi e solo che credo con 3euro, così come con 5 a ingresso le cose non cambino di molto. i club fanno e faranno sempre più difficoltà a pagare personale qualificato da mettere "gratis" al servizio dei clienti con abbonamento "forfettario a tempo" tipo mensile, trimestrale o annuale che sia. secondo me il low-cost va inteso come una strategia di marketing per ristrutturare i club e riposizionarsi sul mercato con una nuova comunicazione, più chiara e diretta: il servizio costa e si paga a parte!! questa è l'opportunità che vedo di crescita e miglioramento
RispondiEliminaPurtroppo in italia manca il concetto che LO SPORT FA BENE. La sig. Pina di 40 anni va dal medico, perché ha mal di schiena e gli viene prescritto antinfiammatori oppure il mito della piscina (già Archimede aiuta sino a quando sei in acqua, appena esci hai nuovamente male..), ma la causa non si pensa mai a trovala, questi maledetti problemi posturali li vogliamo correggere o no??!! e questo è solo un esempio, non ci accorgiamo che ci sono ragazzi/e di 35/40 anni, già con problemi di pressione e giù di pastiglie a vita e zero attività... Vai in spiaggia e su un gruppo di 5 ragazzi di 15 anni la metà e sovrappeso.. E' la mentalità che manca purtroppo. Le palestre o Club come li volete chiamare, sono i primi che dovrebbero avviare campagne per sensibilizzare il cliente e cosa fanno, comprano macchinari per dimagrire senza far fatica, sapendo benissimo che stanno vendendo fumo. Gli istruttori, trovi di tutto, il laureato in scienze e motorie che non sa come fare uno squat, lo studente che viene per arrotondare, il ragazzo che vuole farsi il suo harem, quello che è li per sbaglio... e non dimentichiamoci il proprietario, che per risparmiare sui costi, diventa istruttore,personal,preparatore atletico e medico dello sport.... Poi c'è la piccola cerchia di atleti e appassionati, che cercano di emergere in una situazione disastrosa. Ormai sono anni che faccio da PT, e vi posso garantire che ne ho viste e sentite tante, ho colleghi che non sanno nemmeno cosa significhi fare un allenamento funzionale oppure che non sanno spiegare come fare un crunch, perché loro stessi non lo sanno fare bene.. Quà mi fermo, ma ce ne sarebbe da dire..
RispondiEliminaMi spiace dirlo, ma prima di scrivere certe cose informatevi meglio, o almeno non fatte di tutta l'erba un fascio!!!
RispondiEliminaIo lavoro in una palestra low cost (19.90€ al mese), ho una laurea magistrale in scienza dello sport e so eseguire ed insegnare uno squat alla perfezione come tutti i miei colleghi!
Nelle nostre palestra abbiamo migliaia di iscritti e nessuno si è mai fatto male a causa nostra o perché si allena da solo, anzi la gente viene a ringraziarci perchè finalmente dopo anni nei quali non hanno mai ottenuto risultati frequentando altre palestre, qui iniziano ad avere risultati tangibili. Questo pechè noi istruttori (tutti rigorosamente LAUREATI in scienze motorie, altrimenti non si può nemmeno fare domanda per il colloquio) prepariamo per i nostri atleti, appena si iscrivono, una scheda di allenamento personalizzata in base all' abilità e all' obbiettivo tenendo conto di tutti i vari problemi (obesità, ernie, situazioni post operatorie, problemi posturali, ecc...) e tutti gli esercizi vengono eseguiti con macchinari di ultimissima generazione ed eventualmente a corpo libero sempre con attrezzatura modernissima!
Dunque la nostra palestra è completamente all'opposto di come Marco ha descritto le palestre low cost!!!!!!
Inoltre ritengo che questo prezzo basso spinga molte più persone e giovani ad avvicinarsi al fitness perchè con i tempi che corrono tante famiglie fanno fatica a pagare anche l'ipotetica cifra di 35 euro ipotizzata da Marco.
Per cui prima di sparare cavolate a vanvera tanto per buttare giù un paio di righe di post ed influenzare la gente a rimanere nelle vostre palestre e non scappare in quelle low cost, informatevi molto bene e magari visitatele, e vedrete che in tutte troverete attrezzature all'avanguardia e personale simpatico e qualificato!
Ciao Paolo, grazie per il tuo intervento! A dir la verità lo aspettavo da un po' un intervento di qualcuno che ci lavorasse nelle palestre low cost. Mi fa piacere constatare che sei un collega laureato e mi fa piacere che hai postato il tuo pensiero sul mio blog.
RispondiEliminaQuello che scrivo non è mai il verbo assoluto, ci mancherebbe, ma sempre e solo mie riflessioni, quindi ben vengano punti di vista diversa che animano una discussione che possa arricchire tutti i lettori. Fatta questa premessa, vorrei però capire se tu ed i tuoi colleghi siete normalmente assunti dalla palestra e fate le vostre ore di lavoro come istruttori per tutti i clienti che si iscrivono, oppure vi appoggiate in queste belle strutture a fare i personal trainer e fate pagare le schede di allenamento e gli altri programmi?
Se sarai così gentile da rispondermi farò altrettanto alla luce di questa basilare informazione che ti chiedo. Solo così posso farmi un idea precisa. Anzi, se mi rispondi, vorrei sapere cosa è compreso nei 19,90 € mensili. Grazie
Grazie della tempestiva risposta e sono ben lieto di risponderti.
RispondiEliminaIo, come i miei colleghi, siamo assunti con contratto nazionale, per cui con contributi pagati, malattia, ferie ecc. Noi seguiamo tutti gli atleti che si allenano nelle nostre ore di lavoro.
Tutte le schede di allenamento sono comprese nel prezzo della palestra che è di 19.90 euro al mese con contratto annuale(unica forma di abbonamento possibile), più 28.90 di iscrizione (la quota di iscrizione si paga solo il primo anno)il totale si può pagare tutto all'iscrizione o ratealmente mese per mese.
L'unico costo aggiuntivo sono le docce calde che le facciamo pagare 50 centesimi di euro per 5 minuti di acqua calda (quella fredda è gratis).
Questi sono i nostri prezzi e la gente e molto contenta sia per il prezzo che per il servizio offerto!
Io non volevo assolutamente accusarti per l'articolo che hai scritto solo che hai usato frasi molto forti ed anche i commenti non sono stati da meno, per cui mi sono sentito in dovere di spezzare una lancia in nostro favore!
Sono assolutamente d'accordo nel fatto che una persona seguita in rapporto 1:1 ottenga risalutati migliori e in minor tempo, ma purtroppo pochissime persone al giorno d'oggi se lo possono permettere.
Paolo
Beh Paolo, mi fa piacere per te che sei assunto con tutti i diritti in questa palestra. Oggi è cosa rara. Comunque, che dire, facendomi un giro su internet ho capito al 99% di quale network stai parlando. Non lo conoscevo e visto che tu mi dici che le cose funzionano in modo diverso, posso solo dire che è un bene per l'utente finale. Ribadendo però che non ho una mia palestra e che non ho nessun danno diretto se i clienti delle palestre scappano dalle quelle "normali" per pagare 20 € al mese in quelle low cost, qualche mia riflessione resta. Come fitness manager so bene quali sono i costi di gestione di questo settore, tra macchine cardio e isotoniche, personale, e spese di gestione, so che le spese sono davvero tante. Più che sicuro, quindi, che bisogna fare grandi numeri di iscrizioni per riuscire a stare a galla. Come collega auguro a te ed i tuoi collaboratori che la cosa duri tanto per tutti, per voi che ci lavorate e per chi ne usufruisce che paga davvero poco. Come esperto del settore, che opera da 15 anni, so che fare la guerra sui prezzi con le altre aziende porta a fare la guerra tra i poveri. I margini sono bassi anche se uno paga 60 € mensili, figuriamoci con mensili ridotti di un terzo. Ho sempre puntato a far percepire il nostro lavoro di qualità fatta da professionisti e mi spiace dirlo, ma il prezzo crea inevitabilmente nella testa delle persone alcuni preconcetti. Se si paga poco, di norma, ripeto di norma, non si ha la massima qualità e si tende a dare poco valore a quello che si acquista. Personalmente ho sempre sperimentato che più un servizio lo fai pagare e lo fai percepire alto più a questo viene dato valore e lo si rispetta. Spero che i vostri diretti competitors non ingaggiano la guerra sui prezzi e puntino invece sulla differenziazione e sulle nicchie. Così come spero che il tuo stipendio sia sempre adeguato ad un professionista delle scienze motorie e non a quello di una colf. Grazie per avermi fatto scoprire la tua realtà!
RispondiElimina