Cerca nel blog:

Mangiare la pasta, si o no?

magiare-pasta-si-no

La pasta, croce e delizia! Mangiarla, evitarla, fa bene, fa male, fa ingrassare e così via a domandarsi tante cose su questo alimento così popolare per la nostra cultura!

Vediamo di analizzare questo alimento più nel dettaglio e capire se mangiare la pasta è fondamentale o si può farne a meno!

La pasta è sostanzialmente un impasto di acqua e farina! Appartiene quindi alla categoria dei carboidrati complessi ed è sicuramente una fonte di energia, ma dal punto di vista nutrizionale è scarsa.

La farina
, infatti, essendo il risultato finale della raffinazione e sbiancamento del grano, è povera di qualsiasi nutriente! Tranne appunto dei carboidrati!

Cosa significa?
Significa che sicuramente ci sono alimenti migliori che possono apportare energia, ma che, contestualmente, apportano all’organismo anche tutta una serie di oligoelementi importanti per la salute.

Frutta e verdura sono sempre dei carboidrati, anche se molte persone non lo sanno, che hanno però il vantaggio di apportare fibre alimentari, preziose vitamine e sali minerali.

Dal punto di vista della dietologia applicata al dimagrimento, poi, la pasta non è la miglior scelta per dimagrire! Lo so, ti stai sentendo male! Ma io sono fatto così e le cose che penso devo scriverle! La pasta ha un indice ed un carico glicemico piuttosto elevato rispetto agli altri carboidrati naturali e non creati dall’uomo. Questo significa che a parità di calorie ingerite la pasta fa innalzare maggiormente l’insulina e quindi tutti i problemi legati a questo.

Perché allora continuano a consigliarla?
Probabilmente per lo stesso motivo per cui dicono che la carne rossa fa male! Forse sarà un problema socio-economico, un chilo di pasta costa poco e abboffa tanto, mentre un chilo di carne non tutti possono permetterselo quotidianamente! Se dicessero che non è necessaria, anzi che troppa fa ingrassare fino a sfociare con i problemi della sindrome metabolica, cosa succederebbe? E’ il piatto nazional-popolare per eccellenza e non si può toccare! Bah!

Voglio concludere questo post però cercando di chiarire che non odio la pasta, anzi è buonissima, e ogni tanto si può e si deve mangiare! Quello su cui non sono d’accordo è sull’asserzione che la pasta è un piatto fondamentale della dieta e che senza si sta male, si muore o non si assumano i carboidrati necessari. Questo non è vero ed è fuorviante! Ci sono carboidrati molto più salutari come frutta e verdura, che aiutano l’organismo a stare meglio ed evitano risposte insuliniche che fanno molti danni e fanno ingrassare!


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

12 commenti:

  1. Non c'e una parola con quale non concordo!!! Ho sempre pensato anche io che servire pasta ad ogni pranzo ogni giorno per forza e una cosa sbagliata (secondo me), e da tanto che cerco di cambiare questa abitudine che ha mio marito, preferisco mille volte di più una porzione di riso con le verdure o un piatto di legumi. Complimenti, bellissimo post :)

    RispondiElimina
  2. Grazie mille Zornitsa! Purtroppo combattiamo contro i media che ci propinano il solito dietologo nazional-popolare che difende la pasta ad oltranza. Come se fosse un alimento che madre natura ha creato spontaneamente! Purtroppo gli interessi economici delle industrie alimentati vengono difesi anche con la falsa informazione!

    RispondiElimina
  3. Spesso ne parlano in tv della dieta mediterranea e tassativamente parlano di pasta e pizza: come non pensarti sentendo certe cose? :)
    Purtroppo la pasta è considerato un piatto essenziale, sia che si parli di dieta o non, per cui è davvero un mito duro a morire.
    Certo che sapere che uno dei motivi della sua massiccia presenza è sempre il solito tornaconto economico mi fa arrabbiare non poco!
    E' vero che è un piatto versatile e particolarmente squisito ma da qui a dire che è essenziale ce ne corre! Poco importa poi delle conseguenze che ha consumarne molta o quotidianamente...
    Grazie quindi della tua continua
    "lotta" contro queste credenze infondate: di sicuro non cambiera il sistema ma almeno la soddisfazione di aver aiutato diverse persone ad averne un concetto equilibrato, come come hai fatto per gli altri veleni bianchi, non ha prezzo :)

    RispondiElimina
  4. della pasta di kamut che ne pensi?

    RispondiElimina
  5. La pasta di kamut è sempre a base di grano, forse un po' più duro, ma pur sempre grano. Ha quindi le stesse proprietà allergeniche della pasta e la scarsa qualità di nutrienti.

    RispondiElimina
  6. e pasta di farro di mais di riso che ne pensi?io ho fatto la dieta tisanoreica per il mio intestino è stata una meraviglia...

    RispondiElimina
  7. Solito discorso, tanta energia e poca sostanza! Meglio un bel frutto o un abbondante piatto di verdura.

    RispondiElimina
  8. complimenti sono daccordo con questo articolo, preferisco infatti mangiare alla pasta,legumi e dolci;ovviamente stando attenta all'euguale apporto calorico.insomma se sostituisco i legumi alla pasta ne mangio di più, se la sostituisc o con il dolce ne mangio di meno.

    RispondiElimina
  9. Il problema che 100g di pasta forniscono circa 80g di carboidrati!(correggetemi se sbaglio) per raggiungere lo stesso quantitativo con frutta e verdura dovremmo mangiarne porzioni esagerate

    RispondiElimina
  10. Beh entriamo in un discorso più profondo, quello di quanti carboidrati hai realmente bisogno. Quindi è tutta la filosofia alimentare che va analizzata. Se si mangiano più grassi buoni, cosa che consiglio, si devono necessariamente mangiare meno carboidrati. Per risponderti, un bel piatto di verdura ed un frutto medio/grande arrivano anche a 50/60 grammi di carboidrati.

    RispondiElimina
  11. Divido per punti

    1.la pasta non è atta in una dieta dimagrante...benissimo...perchè???
    Ha un indice glicemico di circa 50, inferiore al riso quindi sia come indice sia come carico a parità di peso, e non vedo come possa essere nocivo ad esempio 120gr di pasta;trovo molto più "ingrassante" il condimento con intingoli, che non la pasta in se';
    la pasta potrebbe essere non adatta al dimagrimento quindi a chi non fa sport; ma chi pratica sport o svolge una vita quotidiana abbastanza attiva.

    2. nutrizionalmente parlando da poco; non mi par proprio
    70 gr circa di carboidrati, 16 gr di proteine, 1 gr di grasso; sicuramente povera di vitamine e minerali, ma ha un ottimo rapporto sui macronutrienti in termini di dimagrimento (parliamo sempre di persone attive , non dei sedentari)

    3.sicuramente NON SI MUORE non mangiandola, ma non vedo perchè denigrarla; semplicemente bisogna dosarla in base al nostro fabbisogno energetico quotidiano; per chi fa sport di endurance la trovo addirittura INDISPENSABILE (meglio se integrale però);

    4. tra mangiare un kg di carne rossa e un kg di pasta (se qualcuno ci riesce davvero), preferisco sicuramente un Kg di pasta per le percentuali di macronutrienti; sicuramente innalza la glicemia a livelli stellari,ma non tocca minimamente parametri come colesterolo da grassi animali.

    5. concludo dicendo una cosa abbastanza semplice; il giusto dosaggio degli alimenti = strada giusta al raggiungimento di qualsivoglia performance.

    RispondiElimina
  12. Sono d'accordo con questo articolo. Mi posso dire che per il mio caso con 80g di pasta al giorno solo a pranzo non riesco a dimagrire. E' vero che non faccio sport ma le diete funzionano anche senza muoversi, più lentamente ma funzionano. Ho sostituito alla pasta delle gallette di riso 3-4, carne e insalata. Ora riesco a perdere peso. Anche se adoro la pasta sono costretto a toglierla o diminuirla....

    ciao

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails