Cerca nel blog:

Quante volte allenarsi a settimana?

quante-volte-allenarsi-a-settimana Quella di quante volte allenarsi a settimana non è una domanda a cui si può dare una risposta secca. Anzi forse si: DIPENDE! 

La prima cosa che mi preme chiarire è che i miglioramenti di prestazione e quelli estetici non avvengono quando ci si allena, ma quando si recupera.



Il recupero infatti è importante quasi quanto l'allenamento. Da questa prima affermazione si potrebbe già percepire che allenarsi tutti i giorni è controproducente, ed infatti nel 90% dei casi è così. Ho lasciato un 10% per i rari casi di allenamenti organizzati ed ottimizzati per allenarsi tutti i giorni.

Ad esempio il mio programma di trasformazione in 3 mesi prevede allenarsi tutti i giorni, tranne la domenica, ma è studiato appositamente con allenamenti che vanno dai 30 ad un massimo di 50 minuti e con l’alternarsi di lavori muscolari tali da non inficiare le capacità di recupero e quindi i risultati, anzi!

Non ha senso, infatti, andare in palestra tutti i giorni, anche per 2 ore, a fare sempre le stesse cose senza cognizione di causa, non solo non si hanno risultati, ma alla lunga, ci si esaurisce e si va in sovrallenamento. Vedo tante persone frequentare la palestra più per motivi sociali che per raggiungere il corpo che desiderano. Un vero peccato! Potrebbero ottenere entrambi i risultati andando in palestra in modo razionale, 3 allenamenti a settimana con durata massima di 60 minuti, e frequentare migliori luoghi di aggregazione per scambiare solamente chiacchiere.

Nel 90% dei casi, 3 allenamenti a settimana sono più che ottimali, l’importante è allenarsi prima di tutto col cervello e quindi fare solamente esercizi proficui e non perdere del tempo prezioso che può essere speso in altre attività.

Discorso diverso per gli atleti, gli amatoriali che seguono un programma apposito e chi si vuole cimentare in un programma di trasformazione come il mio. Qui allenarsi tutti giorni è previsto ed organizzato. Gli atleti ci lavorano col proprio corpo e gli amatoriali sono seguiti dai preparatori atletici. Questo significa che ogni giorno di allenamento tiene conto di quello che si è fatto il giorno prima e quello che si dovrà fare il giorno dopo. Tutto è organizzato per scongiurare il sovrallenamento ed ottenere risultati.

Concludendo, quindi, se si hanno obiettivi particolari e si è seguiti in modo professionale si può anche pensare di allenarsi tutti i giorni, altrimenti si possono ottenere maggiori risultati se ci si allena per un massimo di 3 volte a settimana.


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

2 commenti:

  1. Mi è particolarmente piaciuta la frase all'inizio dell'articolo: " miglioramenti di prestazione e quelli estetici non avvengono quando ci si allena, ma quando si recupera. "
    In passato, il giorno di riposo fra una seduta e l'altra mi sembrava tempo perso, sapendo anche di diverse persone che si allenavano quasi 6 giorni a settimana.
    Capire l'importanza del riposo è stato per me fondamentale anche per non lasciar passare troppo tempo fra una seduta e l'altra!
    Grazie mille quindi per aver messo in risalto in modo molto chiaro l'importanza del riposo e le caratteristiche di un programma di allenamento che prevede sessione giornaliere, che tiene conto di questo principio!

    RispondiElimina
  2. Si Lele, il riposo è importante quanto l'allenamento! Se un programma di allenamento è ben fatto deve tenere conto anche del riposo.

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails