Sempre più spesso, quando si parla di attrezzature per il fitness in casa, si cerca di ridurre al minimo l'ingombro e dello stesso. Ecco quindi che si comprano tapis roulant pieghevoli o cyclette dalle dimensioni ridottissime. C'è però un attrezzo che lega in maniera lineare le sue dimensioni alla sua qualità, questo è l'ellittica.
Nel caso dell'ellittica infatti è assolutamente corretto dire che le dimensioni contano. Oltre a parametri sempre importanti come il volano e il sistema di frenata, nel caso dell'ellittica è fondamentale la lunghezza dell'attrezzo e il peso.
La lunghezza di un'ellittica è fondamentale per via dell'ellissi della pedalata. Un attrezzo lungo infatti garantisce una ellissi molto più allungata rispetto a quella che potrebbe garantire un prodotto di dimensioni particolarmente ridotte. Tutto questo si traduce quindi in maggior fluidità di movimento e migliore qualità dell'esercizio che andremo a svolgere.
Nel caso si decidesse quindi di acquistare per l'utilizzo in casa una ellittica, è importantissimo valutarne la lunghezza rapportandola anche alla statura dell'utilizzatore. Infatti, mentre per un atleta sotto il metro e settantacinque può essere sufficiente un attrezzo intorno al metro e trenta, per un soggetto oltre il metro e ottanta è sicuramente consigliata un'ellittica di dimensioni superiori. Evitare quindi le attrezzature in commercio con dimensioni intorno al metro o addirittura inferiori.
Le dimensioni dell'ellittica non influiscono solo sulla lunghezza dell'ellissi di rotazione ma anche sula stabilità dell'attrezzo. Al contrario di attrezzi come ad esempio il tapis roulant, l'ellittica per assicurare un esercizio come si deve deve essere veramente molto stabile e quindi pesante. Ovviamente non deve pesare tonnellate ma avere un buon peso che permetta di allenarsi in tutta tranquillità. Anche in questo caso, il peso dell'attrezzo va commisurato a quello del soggetto utilizzatore. Trovando quindi un giusto compromesso tra dimensioni e peso, possiamo essere sicuri del nostro acquisto e allenarci bene ed in sicurezza magari utilizzando l'ellittica come preparazione atletica per sci e snowboard.
Roberto Pala
Grazie di questo articolo che mi ha permesso di conoscere meglio questa attrezzatura che non ho mai avuto modo di usare.
RispondiEliminaIn effetti sembra un buon compromesso fra cyclette e tapis roulant. Ma, per curiosità, a livello di lavoro, per un allenamento in casa, quale rimane l'attività aerobica consigliata?
Caro Lele, la domanda non è di facile soluzione. Se per aerobica consigliata, intendi un lavoro aerobico che da maggiori risultati e magari può essere effettuato a diversi livelli, il tapis roulant è forse la migliore scelta. Permette di fare sia una semplice camminata che correre. Quindi adatto a tante tipologie di persone. L'ellittica è un ottimo attrezzo, permette di allenare tutto il corpo e non da problemi articolari perché non c'è impatto. La scelta ricade prettamente da chi deve utilizzarlo.
RispondiEliminaPremesso che come ben sai prediligo la corsa all'aperto, ho voluto comunque chiedere per curiosità, visto che a volte causa tempo non è possibile uscire...
RispondiEliminaGrazie mille della risposta!
Buon lavoro
Il mio scopo è dimagrire 6/7 kg ora peso 99kg per 195 di altezza.
RispondiEliminaEro partito con l'idea di acquistare un tapis roulant ma il
fisioterapista
me l'ha sconsigliato visto che soffro di una protusione discale L4L5 e
leggendo un po' in rete ho scoperto l'ellittica.
Considerando la mia statura (altezza 195 per 99kg) che modello potrei
acquistare?
Mi potete consigliare qualche modello? Ho visto che esistono anche con
volano anteriore, è meglio o peggio?
Secondo voi l'ellittica potrebbe fare al caso mio o meglio altro?
Questo articolo parlate appunto delle dimensioni dell'attrezzo che per una persona alta come me deve essere importante.
Il mio budget arriva a 700 circa dice che possono bastare?
Grazie mille per la disponibilità,Marco