Cerca nel blog:

Quale intensità di esercizio per bruciare grasso?

intensità-esercizio-bruciare-grassoQuella della giusta intensità dell'esercizio fisico, atto a far raggiungere un dimagrimento più rapido, è sicuramente uno degli argomenti più difficili e controversi da trattare.

Quella che posterò in questo articolo è la risultante di 10 anni di lavoro come personal trainer unita chiaramente agli studi e le ricerche in fisiologia dell'esercizio fisico.

Come puoi notare dal grafico che ho postato come immagine di questo post, risulta che ad un’intensità più elevata di esercizio corrisponde un EPOC più elevato! Cosa significa questo? Andiamo per gradi.

Per EPOC (Exercise Post Oxygen Consumption), si intende il consumo di ossigeno, quindi di calorie, per riportare il metabolismo allo stesso tasso di attività antecedente l’esercizio.  Questo significa che un esercizio ad alta intensità aumenta l’EPOC in maniera esponenziale rispetto ad un esercizio a bassa intensità. In soldoni, a parità di tempo di esercizio, uno scatto massimale rispetto alla corsetta leggera da fare al parco brucerà più calorie non solo nel tempo impiegato ad allenarsi, ma anche, e soprattutto, nel post esercizio quando il corpo dovrà riprendersi dall’intenso sforzo metabolico, bruciando, quindi, ulteriori calorie soprattutto dai grassi.

Ti ho fatto l’esempio della corsa per rendere il parallelo più semplice, ma l’esercizio fisico che aumenta ancor di più l’EPOC è quello con i sovraccarichi con movimenti multiarticolari e/o funzionali! Si, hai letto bene! Ecco perché anche chi deve dimagrire molti chilogrammi e si affida a me come loro PT, lo faccio allenare intensamente con i pesi. Consideralo come un investimento, il fatto di allenarti con carichi via via crescenti su esercizi multiarticolari, le macchine in fatti non fanno alzare l’EPOC come gli esercizi a corpo libero, stimolerà la sintesi di nuove proteine muscolari. Questo processo non solo brucia calorie, per la maggior quota dai grassi, ma dona la tonicità del corpo che tutti desiderano! Non finisce qui!

Acquistando poi nuove proteine, sotto forma di muscoli, aumenterai di conseguenza il metabolismo basale che è in stretta correlazione con la quantità di tessuto magro che si possiede.

Chiaramente, per i miglior risultati non si effettueranno solo allenamenti super intensi ma, nell’ottica di dimagrire e trasformare il proprio corpo da flaccido a tonico, è importante abbinare anche le altre forme di esercizio che bruciano comunque calorie anche se non hanno un impatto gravoso sull’EPOC.

Ti lascio una scala di esercizi da cui attingere con le caratteristiche più importanti, presentati in ordine di maggiori risultati:

1) Allenamento con sovraccarichi su esercizi multiarticolari e funzionali
Te ne ho parlato ampiamente in questo post, questi esercizi hanno la particolarità di aumentare l’EPOC più degli altri metodi e stimolare la crescita di tessuto muscolare.

2) Allenamento intervallato anaerobico ad alta intensità
Nel blog ho già scritto sugli allenamenti HIIT e sul Tabata, queste tecniche di allenamento intervallato permettono di velocizzare i tempi per ottenere risultati, fanno innalzare l’EPOC e sono divertenti e poco noiosi da eseguire.

3) Allenamento intervallato aerobico ad alta intensità
Si distingue dal precedente perché ha intervalli di lavoro più lunghi, quindi nel regime aerobico. Hanno un modesto effetto sull’EPOC e rispetto al classico lavoro aerobico in steady state hanno dimostrato di essere maggiormente performanti in minor tempo.

4) Allenamento aerobico ad alta intensità in steady state
Il classico lavoro aerobico che si può svolgere all’aperto o in palestra sulle macchine cardio. Stessa intensità, magari elevata, che consente di bruciare un buon numero di calorie ma che ha sull’EPOC bassissimo impatto. Quindi brucia calorie ma non aumenta il tasso metabolico.

5) Allenamento aerobico a bassa intensità
La passeggiata al parco, l’uscita tranquilla in bicicletta oppure un lavoro a bassa intensità sulle macchine in palestra, per intenderci quello che non supera il 65% della massima frequenza cardiaca. Attività fisiche che durano anche 60 minuti ma che sono all’ultimo posto per la guerra contro il grasso e la trasformazione del corpo.

Conclusione
Le conclusioni si traggono facilmente, la maggior parte delle persone si ostina ad indossare la fascia cardio ed eseguire la noiosissima passeggiata in leggera pendenza pensando di fare quanto di meglio per ottenere risultati, invece sono molto lontani dalla realtà!

Bibliografia essenziale:
Schuenke MD, Mikat RP, McBride JM.
Effect of an acute period of resistance exercise on excess post-exercise oxygen consumption: implications for body mass management.
Eur J Appl Physiol. 2002 Mar;86(5):411-7. Epub 2002 Jan 29.

Kramer, Volek et al.
Influence of exercise training on physiological and performance changes with weight loss in men.
Med. Sci. Sports Exerc., Vol. 31, No. 9, pp. 1320-1329, 1999.

Bryner RW, Ullrich IH, Sauers J, Donley D, Hornsby G, Kolar M, Yeater R.
Effects of resistance vs. aerobic training combined with an 800 calorie liquid diet on lean body mass and resting metabolic rate.
J Am Coll Nutr. 1999 Apr;18(2):115-21.

Tremblay A, Simoneau JA, Bouchard C.
Impact of exercise intensity on body fatness and skeletal muscle metabolism.
Metabolism. 1994 Jul;43(7):814-8

Talanian, Galloway et al
Two weeks of High-Intensity Aerobic Interval Training increases the capacity for fat oxidation during exercise in women.
J Appl Physiol (December 14, 2006). doi:10.1152/japplphysiol.01098.2006


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

5 commenti:

  1. Un articolo che mi ha permesso di "allargare i miei orizzonti" sulle varie medalità di allenamento.
    Piano piano mi piacerebbe mi piacerebbe davvero inserirle nel mio allenamento :) ma meglio procedere a piccoli passi...Intanto in gloria il piccolo trx e già con quello tante cose cambieranno :)
    Grzie mille di nuovo E buon lavoro Marco

    RispondiElimina
  2. Riguardo al TRX presto delle belle novità direttamente dal mio blog. Implementerò una pagina/form per fare direttamente l'acquisto del TRX e dei suoi accessori.

    RispondiElimina
  3. Wow, grandissimo :)
    Allora doppiamente grazie

    RispondiElimina
  4. Cavolo, io devo dimagrire almeno 20 chili e in palestra non i pesi e le macchine non me le fanno neanche vedere. Dicono solo cardio finché non perdono 15 chili. In verità la cosa già mi annoiava, stare per 70-90' tra cyclette e tappeto non è il massimo, ma se poi scopro che non è neanche il meglio che posso fare per raggiungere i risultati...quasi quasi mi incavolo con la direzione della palestra che frequento!
    Grazie per il tuo blog.

    RispondiElimina
  5. Ciao Francesco, capisco la tua incavolatura! Vai in palestra, magari più volte a settimana, dove ci spendi comunque del tempo che sottrai ad altre attività della tua vita e poi scopri che non è proprio il meglio che puoi fare per raggiungere i risultati che desideri! Beh, permettimi di dirti che è abbastanza normale, e questo in tutte le palestre del mondo! Se paghi una cifra relativamente bassa per ogni volta che metti piede in palestra, considerando una media attuale di 50€ mensili e se ci vai 3 volte a settimana significa che ogni tuo ingresso in palestra viene a costarti intorno ai 4€. Per questa cifra, veramente credi di avere qualcuno in palestra che prende a cuore i tuoi risultati e ti indica, ti spiega, ti mostra, ti incita ad eseguire un allenamento che non sia il solo metterti per tanti minuti su una macchina? Mi spiace essere crudo, ma è una mia caratteristica, nelle grosse palestre, che per vivere devono fare grossi numeri, sei un numero!
    Quindi le soluzioni sono due: 1) Ti affidi ad un personal trainer bravo, paghi una cifra ragionale e proporzionale a quanto il cambiamento del tuo corpo è importante per te! 2) Ti informi per fatti tuoi, fai ricerche e leggi articoli e libri su argomenti che trattano il fitness e ti adoperi affinché sei il principale motivatore/esecutore del tuo cambiamento!
    Per quanto riguarda il punto 2 spero che il mio blog ti sia di aiuto!

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails