Anche se non contiene calorie, l’acqua è l’alimento più importante che devi garantire più volte al giorno al tuo organismo.
Mediamente il tuo corpo contiene anche il 70% di acqua. Questa ha il compito fondamentale di irrorare tutto il corpo ed alimentare le tue 50 miliardi di molecole.
L’acqua partecipa in prima persona in tutti gli scambi e le reazioni biochimiche, quindi anche per smaltire i grassi di deposito, serve a mantenere la temperatura costante e permette l’eliminazione delle tossine e delle scorie che si accumulano nel corpo.
Perché evitare la disidratazione?
La perdita di liquidi, attraverso il sudore, l’urina e le feci, deve essere costantemente reintegrata bevendo un giusto quantitativo d’acqua. Pensa che perdere già 1-2% di liquidi inficia le prestazioni sia fisiche che mentali. Con una perdita del 4-6% compaiono difficoltà di concentrazione e mal di testa. Se la disidratazione si attesta intorno al 6-8% si sentono formicolii e intorpidimento alle estremità, mentre col 10% il funzionamento degli organi è minacciato!
Quanto e come bere?
Sono sicuro che ora ti è chiaro quanto sia importante restare idratati, per esserlo il principio è abbastanza semplice. Bisogna reintegrare l’acqua che mediamente si perde durante una giornata tipo, tra i 2,5 ed i 3 litri, con le dovute differenze se si pratica o meno attività fisica, la temperatura ed il gradiente di umidità dell’aria.
Di norma, se si mangiano regolarmente frutta e verdura, la parte esclusivamente liquida da introdurre si attesta intorno al litro e mezzo o due.
L’ideale sarebbe bere prima che arrivi lo stimolo della sete, questo segnale infatti ci indica che sei già disidratato. Ti consiglio di portare con te una bottiglia od una borraccia negli spostamenti, sicuramente quando ti alleni e di averne una sulla scrivania o comunque sul luogo di lavoro.
L’ultimo consiglio che mi sento di darti è quello di preferire un’acqua che presenta un basso residuo fisso ed un pH alla sorgente superiore a 7, queste caratteristiche sono generalmente comuni solo alle acque lisce. Magari, se sei un bevitore prettamente di quelle minerali, puoi optare di alternare i due tipi di acque durante la giornata, preferendo quella minerale nel post allenamento per reintegrare anche quale sale ed oligoelemento perso con la maggior sudorazione.
Eh già, una cosa tantp semplice quanto estremamente importante.
RispondiEliminaOttimo consiglio quello di tenere una piccola bottiglia sulla scrivania...anche io spesso alcune volte ho lo stimolo della sete ma non avendo acqua a portata di mano "resisto" un bel pò, a volte anche troppo.
Quindi grazie del promemoria; cercherò di migliorare! :)