Chi mi segue su facebook o su twitter sarà già al corrente che da qualche giorno sto rispondendo alle domande più bizzarre postate dall’ottimo Yahoo Answer.
Chiaramente mi sto dedicando principalmente alla sezione dieta e fitness e le cose che leggo mi hanno portato ad una serie di riflessioni che voglio condividere con te.
Mi è parso di capire che, tranne qualche caso sporadico, i principali internauti che postano domande oppure che forniscono risposte sono prettamente dei teenager.
I ragazzi fanno le domande più strambe su come dimagrire e come essere in forma, qualche ragazza rasenta già l’anoressia, postando il suo peso e l’altezza, però chiede come potrebbe ancora dimagrire!
Le risposte sono ancora più assurde, c’è chi consiglia di digiunare, chi di fare 3 ore di attività fisica al giorno, chi di mangiare solamente verdure e basta! Davvero preoccupante, non c’è che dire!
La mia riflessione, però, oltre che prendere atto che ci sono molti ragazzi che hanno le idee più strane su come trattare il proprio corpo, è che gli stessi ragazzi, nati e cresciuti nel pieno boom del web, si affidano esclusivamente alle risposte di chi ne sa ancor meno!
Questo succede, secondo me, per tre principali motivi:
- il fallimento più totale dell’educazione fisica nelle scuole obbligatorie e non! Se i professori lavorassero con passione, e non solo per “rubare” uno stipendio, la scuola potrebbe fare molto per la salute e la forma fisica dei nostri ragazzi. Si potrebbero fare delle lezioni di teoria per spiegare i rudimenti base di alimentazione ed attività fisica, così magari ci sarebbe meno ignoranza in giro.
- i genitori, sempre più assenti perché indaffarati dietro i propri egoistici bisogni, non riescono ad educare nelle mura domestiche i propri figli su come si mangia. La cosa peggiore è che danno loro per primo il cattivo esempio mangiando male e muovendosi poco.
- l’informazione classica attraverso TV, quotidiani e radio sul fitness e le diete è spesso di pessima qualità in quanto gli articoli o le notizie messe in onda sono redatte da giornalisti non sempre qualificati per gli argomenti trattati. Si rischia quindi di fare ulteriore confusione su argomenti già particolari per natura.
Ovviare a tutto questo si può e si deve, altrimenti in futuro avremo sempre più persone malate delle patologie legate allo stile di vita!
L’informazione è tutto!
In effetti,leggendo alcune domande a cui hai risposto su Yahoo sono rimasto basito; ancor più vedendo che a seguito della tua semplice spiegazione (seguita dal link al tuo blog tramite il quale quindi è facile capire se chi sta parlando è un professionista o meno) ci sono considerazioni sempre sulla stessa linea della domanda, come niente fosse o come se a darti quel consiglio è un ragazzo coetaneo è la fonte più autorevole...
RispondiEliminaComunque sono convinto che nel tuo piccolo riuscirai a indirizare qualcuno ad uno stile di vita ottimale: quindi davver complimenti anche per questa iniziativa.
Pe i motivi da te inidicati sono d'accordo, anche se credo che il problema maggiore risieda nella famiglia, che dovrebbe essere la base della società. Se già non si hanno risposte o peggio ancora un cattivo esempio già in famiglia, non ci si può aspettare che la società riesca a dare un esempio migliore...
se le tue risposte nn vengono ascoltate è perchè sono verità scomode...
RispondiEliminala società insegna che si può avere tutto facilmente e velocemente e nessuno è più disposto a soffrire x ottenere qualcosa...
continua cosi...daltronde le balle x attecchire, ce le hanno ripetute in continuazione per decenni, quindi la strada è ancora lunga...
ciao, allora tiriamo due somme.... gli insegnanti delle scuole non servono a nulla xke sennò un minimo risultato ci sarebbe stato.... perchè nn operiamo quel famoso salto di qualità con VERI personal trainer nelle scuole? insomma le ragazze nn si rifiuterebbero più di fare ginnastica se ci fossero delle VERE classi di aerobica e body pump e atletica leggera e palestra (anche attrezzature usate e/o in sospensione)....
RispondiEliminasempre fanno sta cavolo di pallavolo, ma le ragazze magari sono 20 e la squadra prevede solo 12 giocatori x volta! oppure la ginnastica artistica (e qui mi scappa da ridere) ma ce le vedete quelle elefantesse di 15anni a volteggiare al cavallo?
primo il rischio di farsi male è altissimo! secondo con 20 di loro intorno e un solo insegnante cosa può quest'ultimo sperare di insegnare da solo?
terzo la vergogna che scatta automatica nel sentirsi inadeguati a fare certi movimenti tipici degli sport tradizionali....
delle belle classi di step, body pump, sessioni di allenamenti ai cavi sospensione, insomma una palestra VERA per abituare che lo sport è una cosa da fare sempre e di cui nn ci si deve vergognare...
alzi la mano chi di noi nn si è mai vergognato davanti alle compagne in tuta da ginnastica o chi non si è mai sentito una foca monca durante certe attività sportive....
se vogliamo iniziarli allo sport va anche presentato uno sport FATTIBILE da tutti e a tutti i livelli con personale VERAMENTE qualificato....
se il personale della scuola fosse veramente qualificato xke me lo ritroverei in palestra io a farsi seguire dal personal trainer?
se il personale della scuola fosse veramente qualificato xke tutte le volte che ne ho uno in palestra non ha la minima idea di cosa sia lo sport, l'anatomia, la fisiologia, la chinesiologia ecc.. oltre la pallavolo, la pallacanestro e il calcetto (peraltro MAI gareggiati)?
marco continua con ste verità scomode....
rompiamo le scatole a tutti in continuazione, chissà che nn facciamo cambiare sta mentalità obsoleta.
allora....tanto per far capire com'è il livello sportivo nelle scuole italiane:
RispondiEliminaio...amante della palestra, frequentante dall'età di 15anni la sala pesi, trovavo la ginnastica a scuola cosi "bella" che in quarta e quinta superiore mi son fatta esonerare...
piuttosto che fare quelle stupidate (sport da uncinetto) preferivo pagare una palestra fuori e studiare durante quella di scuola.
e se la scuola ha spinto ME ad esonerarmi, cosa fanno quelle che lo sport lo rifuggono???