La frase “esercizi per dimagrire” è, ultimamente, quella più immessa nei motori di ricerca per arrivare al mio blog!
Qualche post fa ho scritto le 10 cose da fare per dimagrire, in questo post scenderò nel dettaglio per farti scegliere i migliori esercizi per dimagrire.
Una dovuta premessa va fatta per onestà verso il lettore, il dimagrimento, per come la vedo io, è l’abbassamento della percentuale di grasso corporeo e non il semplice vedere sulla bilancia qualche chilo in meno. In poche parole sto parlando di una trasformazione fisica vera e propria. Si perde grasso e si acquista la preziosa massa muscolare che fa apparire snelli, tonici ed in salute.
In quest’ottica la scelta deve obbligatoriamente ricadere sugli esercizi multiarticolari, magari funzionali e, dove possibile, con sovraccarico. Questi, infatti, sono i migliori esercizi che permettono di bruciare un elevato quantitativo di calorie e che nello stesso tempo stimolano le fibre muscolari.
Una veloce carrellata potrebbe essere la seguente:
- Squat in tutte le sue varianti con bilanciere e/o manubri
- I principali esercizi svolti con il TRX
- I principali movimenti eseguiti con le kettlebell
- Le distensioni sopra la testa, in piedi, con bilanciere e/o manubri
- Le camminate in affondo, magari con sovraccarico
- I balzi e le ripetute di corsa veloce
Chiaramente è solo una breve lista, ma sufficiente a farti capire che forse in palestra stai perdendo del tempo prezioso se ti alleni con gli “esercizietti” oppure usi unicamente, o quasi sempre, le macchine classiche che presentano tante limitazioni, tra cui:
-
si tratta di movimenti mono-articolari
-
non ci sono particolari stimoli propriocettivi
-
non ci sono difficoltà coordinative
-
coinvolge distretti anatomici isolati
-
è assente il coinvolgimento delle catene cinetiche funzionali
-
c’è un basso tasso di coinvolgimento metabolico
-
la frequenza cardiaca non subisce grosse modificazioni
-
la produzione di lattato è squisitamente locale e non è molto alta
-
è lontano anni luce dagli schemi naturali di movimento
Mi raccomando allora, da domani si cambia registro e si inizia a fare sul serio.
Ricorda che la miglior strategia è cambiare per sempre lo stile di vita.
Lo potremmo definire un articolo orientativo, una veloce indicazione per verificare il tipo di allenamento che uno sta facendo, per chi frequenta una palestra, o esplicativo per chi "fa da sè".
RispondiEliminaMi è piaciuto il modo semplice e chiaro con cui hai spiegato cosa comporta il vero dimagrimento. E' davvero riduttivo considerarlo solo una perdita di peso, spesso a discapito del tono muscolare, che porta quindi ad un corpo magro ma non certo sano. Invece è davvero bello il concetto di trasformazione fisica che il giusto dimagrimento comporta.
Grazie di nuovo
Caro Lele, hai centrato il punto. Il concetto di trasformazione fisica è quello che cerco di far capire. Non serve a niente pesare di meno, molto meglio avere un corpo prestate e fitness.
RispondiEliminaconcordo con te...propongo però di eseguire l'allenamento con cardiofrequenzimetro onde lavorare in un range di battito personalizzato e proprio del dimagrimento
RispondiEliminaScusa ma per chi ha problemi alle articolazioni? A cosa mi riferisco? Beh "valgismo" e "varismo" dell'articolazione del ginocchio. Un valgismo anche "leggero" come ha il sottoscritto ha avuto un decorso ben preciso grazie a "quella panacea" chiamata "squat" libero con bilanciere e sovraccarico (per me lo era visto che lo squat lo eseguivo con 60 kg per parte più il peso del bilanciere olimpionico che se ricordo bene dovrebbe essere circa una ventina di kg. Vedi ora il sottoscritto deve obbligatoriamente sottoporsi a infiltrazioni a base di Ialubrix (acido ilauronico sale sodico), iniezioni che per altro hanno un costo no indifferente, questo se il ginocchio lo voglio muovere ancora e la terapia è da effettuare due volte l'anno per 4 somministrazioni intra articolari per articolazione. Ora non volermene sai, ma, se al tempo in cui iniziai con la palestra la marea di istruttori (ognuno dei quali aveva e continua ad avere idee differenti rispetto ad i propri colleghi anche all'interno della stessa struttura, ovvero palestra o centro sportivo,) e preparatori atletici si fossero mai presi la briga di guardare, domandare, osservare la funzionalità delle mie articolazioni ora io non avrei i problemi che ho. Per non parlare poi della schiena. Io ho imparato sulla mia pelle quanto deleterio sia un esercizio come lo squat con sovraccarichi, poi tu ed i tuoi colleghi potete avere giustamente idee totalmente diverse, il problema rimane almeno al sottoscritto. Sai ho una quarantina d'anni e ti assicuro che non è affatto piacevole avere dolori alle articolazioni, tantomeno è piacevole vedere che certi istruttori continuano ad ignorare le conseguenze di quello che consigliano\prescrivono per allenarsi (considero la tabella di allenamento al pari di una prescrizione atta al raggiungimento di specifici obiettivi differenti da soggetto a soggetto) e continuano a chiedere ed osservare e seguire in modo corretto e sufficiente il soggetto praticante l'attività sportiva con gli esercizi consigliati. La prossima volta che consigli lo squat spero che tu tenga in considerazioni certi parametri soggettivi come eventuali problemi articolari e c'è un modo decisamente semplice per vedere se un soggetto, a prescindere da età e sesso, presenta problemi della funzionalità articolare come il valgismo o il varismo, anche non pronunciato.
RispondiEliminaMi spiace molto per i tuoi problemi articolari, ma è chiaro che la prima cosa da vedere/capire è che tutto sia nella norma! Ovviamente quando ci sono dei problemi osteoarticolari conclamati la musica cambia! Nello specifico, i post che scrivo, quando non espressamente dichiarato, sono rivolti a persone che non hanno problemi.
Elimina