Sempre nell’ottica di migliorare i rapporti interpersonali e capire meglio chi ci sta di fronte, qualità fondamentali, secondo me, per svolgere la professione di personal trainer, ti voglio consigliare la lettura di questo ebook sull’ enneagramma!
L’Enneagramma è uno strumento molto antico che permette di associare ogni singola persona ad uno dei 9 tipi studiati.
Secondo la PNL, ognuno di noi percepisce la realtà attraverso una lente (a seconda della sua personalità o tipo) che spesso ne altera l'oggettività.
Attraverso la scoperta e la conoscenza del proprio tipo, quindi della propria compulsione, si può progressivamente ignorarla, con impegno e costanza, e migliorare così il proprio comportamento, la visione di sé stessi e le relazioni interpersonali.
Il proprio tipo (ciascuno numerato come Tipo 1, Tipo 2, eccetera fino al Tipo 9, oppure identificato con un aggettivo che rispecchia le caratteristiche di ogni personalità) si costituisce in modo inconsapevole e involontario nel bambino dall'età di quattro anni in poi, a causa del rapporto tra esso e il mondo esterno, in particolar modo con i genitori. È inoltre possibile che il proprio tipo cambi, ma ciò avviene a livello inconscio e non razionale, soprattutto nell'adolescenza.
Ti riporto qui sotto i paragrafi del primo capitolo:
Capitolo 1: COME COMPRENDERE L'ENNEAGRAMMA
- Come nasce la tecnica dell'enneagramma e quando si utilizza.
- Qual è la paura fondamentale di ciascuno dei 9 tipi.
- Come capire a quale tipologia appartieni con l'aiuto di una domanda guida.
- Come si sposta ogni tipo quando vive situazioni di stress o euforia.
- Scoprire a quale peccato capitale corrisponde ogni enneatipo.
Puoi visionare i successivi capitoli, e scaricare gratuitamente il primo, nella pagina dedicata all’e-book “Enneagramma per tutti”. Il consiglio che posso darti da collega, visto che costa solo € 9,98, è quello di acquistarlo.
Al prossimo e-book.
0 commenti:
Posta un commento
Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie