Quello di calcolare il peso ideale, da non confondere con peso forma, è ancora un mito che persiste in molte persone.
Purtroppo il peso ideale, per ognuno di noi, semplicemente non esiste!
Risulta inutile e fuorviante l’uso delle tabelle che mettono in relazione il peso, l’altezza e il sesso!
Inutile perché non è assolutamente scientifico che ad un determinata altezza deve necessariamente corrispondere un determinato peso sulla bilancia. Così come è fuorviante questo dato visto che non tiene conto della reale composizione corporea del soggetto.
Cosa significa poi peso ideale? Un peso a cui ambire mettendoti a dieta e magari facendo dell’attività fisica? Oppure un numero magico che si stampa nella mente e che spesso si venera come un Dio senza mai raggiungerlo? Mi spiace dirtelo a bruciapelo, ma in entrambi i casi sei fuori strada!
Nel caso in cui ti metti seriamente a dieta e sei così scaltro da capire che il solo regime alimentare serve a poco se non fai del movimento, sappi che il numero magico che hai ricavato dalle formule che trovi su internet, o che il bravo “dottorone” di turno ha calcolato per te, è semplicemente INUTILE visto che non puoi sapere quale è il tuo reale peso forma se non lo hai mai raggiunto prima.
La differenza tra peso ideale e quello forma sta proprio qui! Il peso forma è quel dato che leggi sulla bilancia solo quando hai raggiunto il tuo stato di grazia, vale a dire:
- benessere fisico
- benessere psichico
- percentuale di grasso giusta rispetto alla tua genetica e conformazione
- nessuno o fisiologico squilibrio muscolare tra gli arti ed il tronco
- guardarsi allo specchio e piacersi
La cosa interessante, che mi è capitata più volte negli anni di lavoro, è che spesso le persone dopo 4-6 mesi di regime alimentare ed attività fisica, raggiungendo quindi un corpo molto più atletico e piacevole da guardare, pesano più di quando hanno iniziato! Si hai letto bene!
L’optimum, infatti, è perdere grasso e mettere massa magra. Quest’ultima è la sola responsabile di un corpo atletico, un metabolismo alto ed uno stato di benessere psicofisico.
La domanda allora è: “Come puoi conoscere il tuo peso ideale semplicemente tirando una linea tra le colonne del peso e quelle dell’altezza su una tabella colorata?” Semplicemente non puoi!
Grazie di questa chiara spiegazione!
RispondiEliminaIn effetti ogni individuo è unico in ogni suo aspetto, tanto più in confronto a "stereotipi" immaginari!
Purtroppo come ci dimostri spesso, sono ancora tanti i miti che riescono a persistere ma sono convinto che anche con il tuo contributo non avranno vita facile ne molto lunga :)
Quindi grazie anche del tuo lavore e sforzo in tal senso
Ciao Marco, vorrei sottoporti un quesito. Sono stata dal dietologo e mi ha dato una dieta in base ad un calcolo che ha ottenuto dalla mia altezza ed al peso. Tieni presente che attualmente sono in sovrappeso e secondo il dietologo dovrei perdere tra i 12 ed i 15 kg per rientrare nel mio peso ideale. La domanda che ti faccio è questa: Visto che il dietologo mi ha espressamente vietato di andare in palestra, come faccio io oltre a perdere peso anche ad essere tonica e con una figura che possa piacermi?
RispondiEliminaTi ringrazio. Stefania da Roma
Ciao Stefania e grazie per avermi scritto. Allora inizio subito col dirti che per me è triste sapere che ci sono medici dietologi che sconsigliano di andare in palestra. Conosco purtroppo questa assurdità ed anche il suo motivo, ti ha sconsigliato di fare attività fisica perché quando andrai nuovamente a controllo il suo successo sarà quello di leggere un peso più basso sulla bilancia. Poco importa se stai perdendo grasso o massa muscolare, l'importante per lui è che tu perda peso! Davvero desolante constatare che nel 2011 venga valutato sempre e solo il peso e non la percentuale di massa grassa. Comunque rispondendo alla tua domanda posso solamente dirti che se non ti alleni intensamente con i pesi non riuscirai a modellare il tuo corpo come desideri, quindi cambia dietologo!
RispondiElimina