Cerca nel blog:

Come scegliere una pedana vibrante

Come-scegliere-una-pedana-vibrante

Chiunque bazzichi nel mondo del fitness e delle palestre si sarà reso conto di quanto negli ultimi anni sia stata pubblicizzata la pedana vibrante, un attrezzo che a dire il vero esiste già da tempo ma che ha avuto il boom grazie a televisione e pubblicità simili.

Le opinioni su questa tipologia di attrezzo sono svariate e agli antipodi, per alcuni non funzionano o sono addirittura dannose, per altri sono una vera manna dal cielo.


Come al solito la verità sta' nel mezzo, una buona pedana vibrante con le giuste caratteristiche e utilizzata nel modo corretto può essere veramente un ottimo attrezzo.

Innanzitutto è di fondamentale importanza capire la differenza tra pedane vibranti e pedane basculanti. Le prime, sono caratterizzate da una micro vibrazione verticale mentre le seconde sono caratterizzate da un'oscillazione laterale alternata. Questa oscillazione marcata carica molto le articolazioni rendendo l'allenamento molto stressante a livello fisico e adatto esclusivamente a persone molto allenate in grado quindi di sopportare tale stress fisico.

Capita la differenza, parliamo ora di caratteristiche tecniche. Possiamo suddividerle in 6 macro aree:

1) Frequenza della vibrazione:
E' uno degli aspetti più importanti se non il più importante. Ogni pedana è caratterizzata da delle frequenze di vibrazione normalmente misurate in Hz (vibrazioni al secondo). Queste sono molto importanti e variano a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare. Avremo un range di frequenze utile per il recupero riabilitativo, un range di frequenze per il dimagrimento un range per l'aumento di massa muscolare e così via.

Al contrario di quello che si potrebbe pensare, frequenze molto elevate non portano più benefici rispetto a quelle basse, anzi! Arrivati ad una certa soglia, la frequenza può diventare dannosa e provocare malori o peggio ancora problemi come ad esempio distacco della retina etc..

Capirai bene quindi l'importanza nell'utilizzare la pedana vibrante in modo corretto e soprattutto l'importanza dell'acquistare un prodotto di qualità. Mai come in questo caso, risparmiare non è proprio una gran bella scelta. Evitare quindi i prodotti stile centri commerciali o similari che più che pedane vibranti sembrano martelli pneumatici.

2) Potenza del motore
Altro aspetto fondamentale, un'elevata potenza del motore garantisce un corretto funzionamento della pedana con conseguenti ottimi risultati. Un motore poco potente va a sforzare durante l'esercizio e varia il suo funzionamento in base al peso dell'utilizzare.

3)
Casa produttrice
Mai come nel caso delle pedane vibranti, la marca conta. Acquistare il prodotto da una delle marche leader del settore, come ad esempio l'Italiana Globus o PowerPlate, è già di per se una garanzia di qualità.

4) Escursione
L'escursione rappresenta l'ampiezza della vibrazione verticale della pedana. Di norma, questa dovrebbe essere tra i 2 e i 4 mm, avere una precisione al micron e non variare a seconda del peso dell'utilizzatore.

5) Pedana d'appoggio
Ultimo aspetto, non per importanza, è quello della pedana d'appoggio. E' importante avere una pedana d'appoggio ampia che permetta di svolgere esercizi in modo comodo e sicuro durante la vibrazione. Una pedana di dimensioni limitate infatti può limitare gli esercizi e peggiorarne la qualità.

6) Optional
Un po' come con le macchine, anche le pedane vibranti hanno i loro optional. Tra i più importati vi sono la predisposizione per le cinghie per allenare la parte superiore del proprio corpo come braccia e spalle. Altro optional non da poco, la disponibilità di programmi di qualità che rendano l'allenamento più specifico.

Questa sin qui fatta è solo un'infarinatura utile per capire cosa andare cercare prima di acquistare una pedana vibrante. Per maggiori informazioni ed un acquisto più sicuro non esitare a chiedere al tuo personal trainer o istruttore di fiducia.

Ricorda inoltre che, prima di iniziare l'utilizzo della pedana vibrante per la prima volta è consigliabile richiedere il parere del proprio medico e che tale attrezzo è sconsigliato per alcune categorie di persone come ad esempio le donne in gravidanza.

Roberto Pala


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

2 commenti:

  1. anche io ho una pedana vibrante ...e guarda caso e' proprio quella che hai scelto come immagina a corredo dell'articolo.
    Il mondo delle pedane vibranti e'piuttosto vasto ed insidioso ...diffidate da quella che costano due soldi e promettono grandi risultati; unico risultato che avrete e' la schiena "rotta" !!

    RispondiElimina
  2. Ciao Claudia,
    hai perfettamente ragione quando dici di evitare le pedane troppo convenienti. Al contrario delle pedane basculanti, le pedane vibranti hanno un costo di realizzazione molto elevato per via dei rigorosi vincoli costruttivi che ci si deve porre per realizzare un prodotto di qualità.

    Per quanto riguarda l'immagine inserita, è solo per rendere l'idea, non si voleva certo consigliare questa o quella pedana tant'è che nel testo abbiamo consigliato tutt'altre case produttrici.

    Grazie

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails