Prepararsi fisicamente per la stagione sciistica offre dei grandi vantaggi. Sia che tu usi il classico sci o il più moderno e “adrenalinico” snowboard, aver dedicato dalle 4 alle 6-8 settimane di lavoro presciistico ti permetterà di godere appieno e con maggiore soddisfazione la pratica di questi sport invernali.
I principali gruppi muscolari interessati sono: cosce, glutei, addominali e bassa schiena. Molto utile anche un lavoro specifico per l’equilibrio usando tavolette propriocettive, Bosu e Balance-Pad.
I principali esercizi per la forza e la resistenza muscolare
Sicuramente dovrai concentrarti su un paio di esercizi multiarticolari come lo squat e lo step up. Questi due esercizi ti permetteranno di rinforzare tutta la muscolatura che entra in gioco nello sciare. Lo step up ha anche il vantaggio di farti lavorare ad un arto alla volta, migliorando le capacità di equilibrio e coordinazione. Per rinforzare addome e bassa schiena, niente di meglio di un buon crunch per gli addominali ed un lavoro di iperestensioni con una fitball (figura in basso).
Gli esercizi per migliorare la coordinazione e l’equilibrio
Come anticipato, reputo fondamentale dedicare del lavoro anche per migliorare la coordinazione e l’equilibrio. La pratica dello sciare infatti richiede un ottimo senso dell’equilibrio visto che la neve non è una superficie stabile. Ben vengano allora tutti gli esercizi che migliorano questa capacità. Si possono eseguire gli stessi esercizi che ti ho citato prima, lo squat e lo step up, ma su superfici instabili come Bosu e Balance-Pad.
Lo stretching ed il lavoro cardiovascolare
Una buona preparazione presciistica non può mancare di prevedere una buona dose di lavoro aerobico, magari dopo aver fatto gli esercizi di forza e di equilibrio.
Via libera quindi a spinning, corsa ed ellittica. Lo stretching dovrebbe concludere la sessione di allenamento e dovrebbe prevedere come muscolo target quelli che si sono allenati nella seduta.
come sempre sei il N 1 Marco.Nella stagione passata ho notato che anche proporre lezioni di G.A.G a circuito o con un'interval training (proponendo esercizi di forza,resistenza,controllo,e di equilibrio) le mie corsiste si sono trovate molto bene! ciao Gigi
RispondiEliminaGrazie mille Gigi! Beh il lavoro concentrato su cosce, glutei e addome è chiaramente direttamente spendibile nella pratica degli sport invernali come lo sci e lo snowboard. Bravo Gigi, continua così!
RispondiElimina