Cerca nel blog:

Gli annunci “simpatici” del personal trainer

AnnunciCome personal trainer ed editore di un blog su questa professione, sono sempre molto attento a quello che succede nel mondo del fitness e chiaramente lo sono anche sulle figure professionali ad esso collegate.

Molti lettori mi scrivono varie email per chiedere consigli sulla scelta del personal trainer, ma, chiaramente, prima di scegliere il professionista del fitness a cui affidarsi, c'è il problema di come mettersi in contatto con i personal trainer che operano nella zona a loro più congeniale.

Ecco che mi imbatto sugli annunci più disparati e fantasiosi che questi colleghi mettono in giro, anche sul web, per farsi contattare dai potenziali clienti. Questo post vuole però esserti d'aiuto per fare una prima cernita proprio sugli annunci e/o siti web in cui puoi imbatterti. Mi è capitato di leggere annunci quasi a "luci rosse" dove il sedicente "personal trainer" ha scritto testualmente: "Ragazzo bellissimo fisico/personal trainer cerca clienti donne per allenamenti personalizzati a domicilio"!
Questo è chiaramente un esempio eccessivo, ma purtroppo reale.

Un altro esempio di annuncio da prendere con le pinze è quello dove il PT che si pubblicizza da molta enfasi al proprio fisico con molte foto a torso nudo per dimostrare quanto magari sia in forma, omettendo, spesso, invece i dati che dovrebbero interessare al potenziale cliente, come curriculum di studio e specializzazioni.

Sia chiaro, un personal trainer può e deve essere in buona forma fisica, ma questo non significa che avere gli addominali scolpiti e in bella mostra, magari ottenuti con metodi non naturali, sia una scelta felice per trovare i clienti. Se segui il mio blog saprai già che ho dato più volte consigli su cosa dare importanza nella scelta del tuo allenatore personale, ritengo infatti poco professionale e molto riduttivo fare "colpo" sul cliente mettendosi in posa da body builder.

Denota scarsa sensibilità verso il cliente e poca lungimiranza se si pensa al fatto che possono anche mettere a disagio l'eventuale lettore che magari è molto fuori forma, senza parlare del fatto che un fisico scolpito non significa essere preparati e che questo, soprattutto, non può sostituirsi ad un buon curriculum di studio.

Conosco molti colleghi sparsi per l'Italia e ti posso assicurare che, quelli bravi, se vogliono fare colpo, lo fanno esclusivamente col proprio bagaglio di conoscenze e specializzazioni. I tempi sono cambiati e spesso il potenziale cliente ha già una sufficiente cultura di base sul fitness, questo significa che sanno valutare il proprio PT facendosi semplicemente due chiacchiere. È finalmente finita, in verità già da un bel po', l'epoca del più sono "fisicato" e più lavoro.


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

3 commenti:

  1. Ottimo articolo.
    Purtroppo è vero: spesso, come per altre cose, la cosa principale è l'esteriorità che classifica le persone, e la ritengo davvero una cosa squallida.
    Ricordo ancora con molto piacere il periodo in cui mi sono affacciato al mondo delle palestre; penso che durante la mia esperienza sia stata l'unica persona veramente valida! Quel PT era si in forma ma non aveva un fisico "prorompente" ma a differenza dei suoi colleghi "giganti" che spesso si mettevano in mostra e davano particolare relazione sempre e solo alle clienti donne, era l'unico che aveva un vero e proprio titolo e si spendeva davvero con passione per farmi capire il perchè fare un esercizio piuttosto che un altro, oppure il perchè farlo in un certo modo.
    Quindi sono davvero contento di quanto hai scritto a fine articolo:il cliente ha già una sufficiente cultura di base del fitness e quindi non si basa solo sulla presenza. E grazie anche a Pt competenti come te che lo si capirà sempre più!
    Sono però convinto che per molti non sia così, ma di questi (almeno per quello che ho visto) bisognerebbe vedere chi è davvero interessato a migliorarsi o usa la palestra solo per un approccio non verso l'allenamento fisico ma interpesonale :)
    Grazie anche per questo articolo Marco.
    Buon lavoro

    RispondiElimina
  2. sono laureato in scienze motorie e lavoro in palestra come istruttore di sala pesi. e ti posso confermare che l'ignoranza è ancora tanta!! 'ma come tu sei istruttore? ma muscoli non ne hai!!' o.O

    RispondiElimina
  3. complimeti per l'articolo che condivido in pieno essendo un PT e quindi un collega,putroppo e dico purtroppo la nostra categoria vienne spesso denigrata e fraintesa per colpa di elementi del genere che invece di esibire un lungo e valido curriculum sportivo preferiscono dar sfogo al loro narcisismo infantile,pensando di essere i macho della stuazione e per questo ottenare tutti i clienti che vogliono solo esibendosi inn banali foto seminudi.
    Forse molti nostri "colleghi" hanno confuso il PT all'accompagnatore e non hanno capito che la professionalità è e deve essere alla base della nostra professione.

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails