Cerca nel blog:

Dieta mediterranea, sei sicuro di conoscerla?

dieta-mediterranea-patrimonio-unesco

L'UNESCO  ha fatto entrare finalmente nel proprio patrimonio culturale la dieta mediterranea. Il dato è sicuramente positivo, ma questa notizia mi è servita da spunto per scriverci questo post.

Sulla dieta mediterranea si è scritto, si scrive e si scriverà sempre più ora che è stato insignito questo riconoscimento. Il problema, però, è che i mezzi di informazione classica, prima su tutti la TV, non fanno una informazione sempre precisa. La notizia è stata accompagnata da molte immagini, ma nel 90% dei casi sempre con la classica foto di un bel piatto di pasta fumante.

Mi spiace precisare per gli amanti della pasta ed affini, ma la dieta mediterranea non è pasta, pane, pizza e biscotti integrali. Tutt’altro!!!

La dieta mediterranea, chiamata così per il suo basarsi prettamente sugli alimenti che si trovano naturalmente nel nostro bacino mediterraneo, è composta prevalentemente da frutta, verdura, pesce, olio di oliva e carni bianche.

Sia chiaro, non voglio demonizzare la pasta, il pane ed i suoi affini, ma credo sia fuorviante che passi sempre il solito ed obsoleto messaggio che la dieta mediterranea significa solo questo.

Lo scienziato americano, Ancel Keys (1904-2004), già nei primi anni ‘40 si accorse che gli abitanti del Cilento non soffrivano di nessuna patologia cardiovascolare e che la loro lunghezza media della vita era più elevata rispetto ad altre popolazioni prese in esame. A questa osservazione sono seguiti vari studi e quello che ne è venuto fuori è che l’alimentazione è strettamente collegata al benessere fisico.

Peccato che adesso le cose sono cambiate, ci sono sempre più bambini obesi o in sovrappeso, morti premature per le patologie cardiovascolari, neoplasie e disturbi vari. Infatti, anche abitando in questo splendido posto del bacino mediterraneo, gli abitanti semplicemente non seguono la dieta mediterranea.

Dieta mediterranea non significa infatti mangiare a colazione latte e biscotti, pranzare con un bel piatto di pasta e basta e finire la cena con un due hamburger.

Non vedo mai i ragazzi in età scolastica portasi nello zaino un frutto! Non sia mai! Molto meglio le merendine ricche di zucchero e farina bianca raffinata del famoso produttore che ha anche il coraggio di usare come spot la frase: “Mangia sano – torna alla natura”!

Certo come no! A me non sembra che le merendine crescono sugli alberi!
A te?


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

1 commento:

  1. Da bambino ho cercato spesso l'albero delle merendine ma senza successo.
    Apparte gli sherzi, considerazioni davvero interessanti! Peccato che,come hai sottolineato, il fatto di vivere in un bacino così stupendo non giustifica l'"ignoranza" e il poter ingurcitare qualsiasi cosa... In efftti però, il simbolo per eccellenza viene identificato primariamente nella pasta (lo vedo annche in famiglia quando entriamo in argomento alimentazione) e poi nella pizza e questo magari ci fa sentire meno in colpa se si utilizza frequentemente...
    Quindi grazie di nuovo che periodicamente ci ricordi l'importanza di scegliere consapevolmente che alimentazione seguire, senza lasciarsi trasportare dal sistema!

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails