Alla fine di agosto ho lanciato il sondaggio Cosa fai per tornare in forma dopo le vacanze?, mentre a metà settembre quello sul servizio di personal training, dove tra i partecipanti c’è stata anche la possibilità di vincere una lezione di personal training con me.
In questo post, invece, faremo il punto della situazione con l’analisi dei dati che ho ricevuto. Per quanto riguarda il primo sondaggio, alla domanda unica di “Cosa fai per tornare in forma dopo le vacanze”, mi fa piacere constatare che la maggior parte dei partecipanti, esattamente il 64%, ha selezionato la risposta “Mi metto a dieta e vado in palestra”, davvero un bel segnale per tutto il settore fitness. Anche perché la seconda risposta più votata, con un 20%, è stata “Torno subito in palestra”.
Ritengo che il dato rispecchia quello che è il trend degli ultimi anni, appena ci si sente fuori forma si corre ai ripari cercando un centro fitness e in abbinamento al maggior movimento, sempre più persone sanno che serve anche un regime alimentare mirato per mettersi in forma. Il dato che per me, e chiaramente per il mio lavoro, è ancora più interessante è che al terzo posto, con il 8% dei voti, c’è la risposta “Contatto un personal trainer”.
Anche qui c’è la conferma della continua crescita di questo servizio. Se pensi che 8-10 anni fa forse solo 1% della popolazione fitness prendeva in considerazione la possibilità di avere un allenatore personale. Aggiungerei che il servizio attualmente ha molte più richieste di prima perché si è finalmente capito che non deve essere più considerata un moda, ma tutt’altro. Affidarsi ad un personal trainer è considerato un valido aiuto a raggiungere prima gli obiettivi e alzare moltissimo la motivazione all’esercizio fisico. Chiudono il sondaggio le altre due risposte “Mi metto a dieta” e “Niente, sto bene così!” con entrambe il 4% dei voti.
Il sondaggio sul personal training è stato leggermente più articolato. Le domande erano 9 e qui di seguito ti metterò le relative percentuali di risposta e le mie considerazioni.
- Ti sei mai allenato/a con un personal trainer?
Si: 53%
No: 47%
Le mie considerazioni: Mi fa piacere constatare che quasi la metà ha avuto l’esperienza di allenarsi con un personal trainer. - La forma fisica del Personal Trainer dovrebbe essere:
Fitness, giusto compromesso tra tonicità e qualità atletiche: 91%
Non è importante, può essere anche fuori forma: 9%
Muscoloso, tono muscolare superiore alla media: 0%
Le mie considerazioni: Finalmente è passato lo stereotipo del palestrato tutti muscoli = maggiore preparazione. - Qual è il sesso più idoneo per lavorare come personal trainer?
Indifferente: 85%
Uomo: 12%
Donna: 3%
Le mie considerazioni: Di questo sono molto contento, peccato che le PT donne siano ancora poche….su ragazze il settore ha bisogno di voi. - Qual è il titolo di studi che dovrebbe possedere?
Laurea in Scienze Motorie / ISEF: 91%
Basta un corso delle varie associazioni: 9%
Nessuno, non è importante: 0%
Le mie considerazioni: Il 91% di votanti ha dichiarato che il titolo di base da possedere è la laurea ISEF o Scienze Motorie, davvero un bel risultato! Peccato poi constatare che molti PT che lavorano non hanno questo titolo di studio. Come mai? Possibile che i clienti si affidano senza conoscere il curriculum del proprio PT? Farò ulteriori indagini e ti farò sapere. - Quanto è importante l'aggiornamento tecnico del Trainer?
Di primaria importanza: 97%
Poco importante: 3%
Non necessario: 0%
Le mie considerazioni: Questo dato è ancora più contrastante di quello sul titolo di base per lavorare come PT. Sono nel settore da 15 anni e conosco bene la realtà delle palestre, degli istruttori che vi lavorano e dei personal trainer. Ben il 97% dichiara che è di primaria importanza che il loro trainer si aggiorni con costanza, peccato che poi il dato reale è tutt’altro. Molti PT non solo non sono laureati, ma neanche si aggiornano. Quando va bene fanno qualche corso di pochi weekend e poi chiudono i libri per sempre. Ancora una volta mi viene da chiedere: “Ma prima di ingaggiare il tuo PT controlli e verifichi il suo curriculum?” - Se dovessi allenarti con un PT, quale luogo preferiresti?
All'aperto: 46%
Nella palestra dove mi alleno solitamente: 34%
Nello studio privato del personal trainer (fitness 2.0): 14%
A casa mia, allestisco un angolo per allenarmi: 6%
Le mie considerazioni: Questo dato è davvero interessante, sempre più persone vogliono stare all’aperto ed a contatto con la natura per fare movimento. Anche per questo ho deciso di organizzare i MARTONE’S Fitness Bootcamp. Questo è sicuramente un trend in crescita e non si può non tenerne più conto. Sono contento che anche un buon 14% accarezza l’idea di recarsi nello studio privato del personal trainer, il prossimo boom imminente del settore! - Riferendosi al costo orario del personal trainer:
Quanto incide la ricchezza del suo curriculum?
Molto: 76,47% – Poco: 14,71% – Indifferente: 8,82%
Quanto incidono gli anni di esperienza?
Molto: 91,43% – Poco: 5,71% – Indifferente: 2,86%
Quanto incide il luogo dell'allenamento?
Molto: 34,29% – Poco: 45,71% – Indifferente: 20%
Le mie considerazioni: Beh a rigor di logica è chiaro che un PT con un curriculum più ricco e con tanti anni di esperienza abbia una tariffa oraria più alta di un trainer che ha iniziato da poco e con un curriculum da perfezionare negli anni. Così come è chiaro che il luogo di allenamento non influisce più di tanto sul prezzo della lezione. Forse solo nel caso di allenamenti a domicilio è giusto considerare un piccolo sovrapprezzo dovuto al beneficio di non muoversi da casa, evitare traffico e stress e pagare le spese di spostamento del personal trainer. - Per essere in forma e mantenere il corpo che desideri, quanto sei disposto a spendere mensilmente?
Le mie considerazioni: Chi ha risposto al sondaggio ha scritto una cifra in euro, qui non riporto le varie cifre indicate perché davvero molto soggettive. Faccio notare che la cifra non volesse intendere il costo esclusivo di un personal trainer, ma in modo più ampio quanto si è disposti a spendere per essere in forma. Potrebbe includere il costo della palestra, il fare la spesa di cose da mangiare sane, avere un personal trainer, comprare integratori/vitamine e via dicendo. Le risposte comprendono cifre dai 50 € a “quello che serve x avere un corpo mozzafiato”. - Nella scelta definitiva del tuo personal trainer:
Quanto vale il passaparola e quindi il giudizio di un tuo conoscente?
Molto: 47,06% – Poco: 41,18% – Indifferente: 11,76%
Quanto vale il tuo istinto nel momento che incontri per la prima il PT?
Molto: 80% – Poco: 14,29% – Indifferente: 5,71%
Quanto vale ciò che ti presenta un centro fitness che offre il servizio di personal training?
Molto: 32,35% – Poco: 50% – Indifferente: 17,65%
Le mie considerazioni: Anche qui tutto abbastanza in linea con le ricerche di marketing. Si è portati ad ascoltare il giudizio positivo di un conoscente che ha provato il servizio, così come si da ascolto al proprio istinto nel valutare il personal trainer quando lo si conosce per la prima volta. Sulla terza domanda la metà ha risposto che da poco valore ai personal trainer che vengono proposti dai vari centri fitness, forse qui è chiara la leggera diffidenza nel personale che opera in un centro fitness. Un po’ come dire è chiaro che i PT sono “bravi” visto che lavorano per la struttura.
Ancora un grazie a chi a partecipato, presto ti dirò il nome di chi ha vinto la lezione avendo partecipato al sondaggio.
Grazie Marco di questo riassunto.
RispondiEliminaMi fa davvero piacere vedere che la figura del vero PT sta conquistando sempre più terreno: in primis perchè avendo avuto la possibilità di collaborare con te ho potuto sperimentare e apprezzare in prima persona questo tipo di figura professionale; secondo, svolgendo il proprio lavoro con dedizione e passione,vedere un crescente incremento è per tutti voi veri PT un incentivo a non demordere e continuare a migliorarsi.
Grazie di nuovo
Grazie a te Lele, sempre per i pronti commenti appena aggiorno il blog. Grazie anche per i complimenti e per gli auguri che fai a questa figura professionale.
RispondiEliminaI must digg your article so more people can see it, very useful, I had a tough time finding the results searching on the web, thanks.
RispondiElimina- Norman
Thanks Norman for your digg. I am very glad that you enjoyed the post. See you soon...
RispondiElimina