Cerca nel blog:

TRX ed allenamento in sospensione

Dopo un anno intenso di utilizzo e dopo aver conseguito la certificazione internazionale come trainer è il momento di fare il punto della situazione su questo eccellente attrezzo e gli allenamenti che si possono fare.

Come nasce il TRX?
L'ideatore è stato un militare dei Navy SEAL (forze speciali dei marines americani) che, insieme ai suoi compagni, doveva trovare un modo per mantenersi sempre in ottima forma.


Lavorando in giro per il mondo nelle condizioni più particolari e non potendo disporre delle attrezzature tradizionali e degli spazi adeguati, questi militari hanno cucito insieme alcune cinghie per paracadute dando vita ad un primordiale TRX. Si sono poi cimentati nella crescente ideazione di esercizi che usavano il peso corporeo come carico, dando vita ad un eccellente allenamento di tipo funzionale: l'allenamento in sospensione.

Dal campo di battaglia alla palestra
In pochi anni il TRX è diventato il sistema di allenamento funzionale per tutte le forze armate americane e pian piano lo sta diventando anche per gli altri paesi. La sua enorme versatilità ha permesso il rapido passaggio dalle caserme alle palestre ed ai campi sportivi. Sono sempre più le squadre di atleti professionisti che si allenano con il TRX.

Quali sono i vantaggi?
Il primo vantaggio, non da poco, è che il TRX può essere utilizzato ovunque, in palestra, a casa o in una stanza d'albergo durante i viaggi e all'aperto, basta un punto sicuro dove ancorarsi in grado di sostenere il nostro peso corporeo. Con il TRX è possibile effettuare un numero infinito di esercizi e loro combinazioni, che permettono di allenare dal neofita fino all'atleta di altissimo livello. Questo è possibile in quanto la resistenza di utilizzo può essere modificata subitaneamente cambiando la posizione del corpo.
Rispetto ai metodi tradizionali di allenamento, l'uso del TRX ha il vantaggio di aumentare simultaneamente la forza funzionale, la flessibilità, l'equilibrio e la stabilità del tronco. Tutto questo con esercizi che possono trovare un facile transfert negli sport e nei movimenti della vita di tutti i giorni.
Lo strumento è davvero super versatile, lo uso per allenare la forza, l'ipertrofia, la resistenza specifica e il sistema cardiocircolatorio (si fanno dei circuiti senza riposo che battono di gran lunga la noiosa corsa al tappeto). Con un peso totale di 812 grammi si sostituisce un'intera palestra. Ad essere precisi, più che sostituire, posso asserire che i risultati sono migliori rispetto all'utilizzo delle classiche macchine che troviamo in palestra. Quest'ultime costringono a sedersi ed allenare un singolo muscolo in un unico piano alla volta, è esattamente il contrario di quello che facciamo praticando uno sport o per compiere i movimenti che affrontiamo durante la nostra vita. Il corpo si muove su tutti e tre piani simultaneamente ed il TRX consente proprio la programmazione dei movimenti lungo qualsiasi piano utilizzando contemporaneamente tutti i piani: l'allenamento in 3D!

Chi ci lavora con il TRX?
Chiaramente è uno strumento eccellente per i personal trainer che allenano le singole persone. Stanno prendendo però piede, anche qui da noi, i primi corsi collettivi con base musicale, una vera forza della natura. In America anche i fisioterapisti lo utilizzano per la riabilitazione dei pazienti nei centri fitness e negli ospedali, infatti esistono dei protocolli di lavoro ottimali per una vasta gamma di problemi ortopedici ed infortuni sportivi. Auspico che presto succeda anche qui in Europa ed Italia.

Conclusione e consigli per l'utente
Allenarsi col TRX può davvero essere una bella esperienza motoria, a patto che si usi con le dovute accortezze. Per la sua natura instabile e, quindi, per il massiccio intervento di una miriade di muscoli accessori, che invece sulle classiche macchine da palestra "dormono", anche chi è mediamente allenato deve passare pian piano da esercizi base a quelli più avanzati.
Il TRX consente per ogni singolo esercizio di avere sempre la variante facile, quella intermedia e quella difficile. In giro per le palestre ho visto, purtroppo, trainer che fanno eseguire sin dalla prima volta esercizi difficili, chiaramente con una postura molto pericolosa per la schiena ed altre articolazioni. Qui più che mai è importante che l'allenatore sia preparato e qualificato ad affrontare le diverse tipologie di persone con i relativi problemi posturali. Il trainer non deve necessariamente proporre al cliente gli esercizi da "circo" che lui è in grado di eseguire perché atleticamente preparato. Un bravo trainer deve invece saper proporre il giusto esercizio cucito sulla persona che ha davanti.

Vuoi acquistare un TRX? Da oggi puoi preordinarlo direttamente dal mio blog compilando i dati della pagina apposita: Acquista il TRX Suspension Trainer


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

4 commenti:

  1. Ciao Marco! Questa volta commento puntuale :)
    Grazie di nuovo del tempo che dedichi ad articoli sempre interessanti!
    Questo me lo sono gustato particolarmente, visto che me ne hai sempre parlato fin dalla prima volta che ci siamo sentiti, che stavi iniziando a lavorare con questa attrezzatura...
    Mi ha fatto piacere scoprire la storia del TRX e vedere i molteplici benefici che si hanno da un solo apparecchio.
    Sono sempre più curioso di provarlo, anche perchè consigliato da te è una garanzia :)
    Mi fa molto piacere anche constatare la tua apertura a nuove forme di allenamento, come in questo caso lo stesso TRX
    Quindi, non per essere ripetitivo ma....davvero complimenti e grazie mille di nuovo!
    E...al prossimo articolo!
    Un salutone

    RispondiElimina
  2. sono eccezionali....poche sedute con te e risultati visibili.
    Da rifare...o fare un corso collettivo!
    Ciao

    RispondiElimina
  3. salve,sono interessato ai tipi di allenamento funzionale, il TRX è uno di quelli, per quanto riguarda l'aumento della forza, e dell'ipertrofia, come bisogna fare? si aumenta l'intensità aumentando le ripetizioni?
    aspetto una tua cortese risposta, ti saluto cordilamente.

    RispondiElimina
  4. Ciao, per quanto riguarda l'aumento di forza ed ipertrofia, bisogna aumentare chiaramente l'intensità, ma lo fai attraverso un minor numero di ripetizioni con la massima percentuale del peso del corporeo che riesci a coinvolgere per singolo esercizio.
    Alla prossima

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails