Cerca nel blog:

Basta con le torsioni del busto!!!

Torsioni del busto
Dopo i danni del multipower, continua la mia serie di post per fare un po' di chiarezza nel mondo del fitness. 
 
Questa volta voglio parlarti di un esercizio molto pericoloso che, purtroppo, vedo ancora eseguire nelle palestre.
 
Dall'immagine e dal titolo del seguente post avrai sicuramente capito di cosa sto parlando. Magari lo hai eseguito in passato, lo stai eseguendo tutt'ora o peggio ancora il tuo istruttore te lo ha inserito nella scheda....il famigerato esercizio delle torsioni del busto.
 
Prima di entrare nel particolare della sua pericolosità per la schiena, vorrei che tu capisca, in modo cristallino, che non serve letteralmente a nulla!!! Negli anni '80 e '90 è stato molto in voga perché si pensava potesse snellire il punto vita, addirittura una notissima azienda, oggi leader mondiale nella produzione degli attrezzi da palestra, inventò una macchina apposita per eseguire queste torsioni con un carico aggiuntivo!!!

Tutto questo non ha nessuna base fisiologica, il dimagrimento localizzato semplicemente non esiste! Quando effettui un movimento, infatti, stai semplicemente contraendo dei muscoli e non c'è nessuna evidenza scientifica che dimostri che l'energia utilizzata per compiere l'esercizio venga prelevata dal tessuto adiposo presente sui muscoli interessati dal movimento.
Sarebbe un po' come dire che se devi perdere la pancia basta che esegui 1 ora di esercizi per gli addominali, oppure se devi eliminare grasso dalle cosce ti eserciti con 1 ora di squat, assurdo!!!

Il problema peggiore però, a parte la perdita di tempo, è che questo esercizio può stirare eccessivamente le fibre cartilaginee dei dischi intervertebrali e i piccoli legamenti che uniscono i vari processi spinosi delle vertebre. Questi microtraumi, nel tempo, possono creare dei seri danni alla schiena, che si possono tradurre in dolore e/o danni conclamati come lombosciatalgie, protrusioni discali, ernie discali, etc..

Le torsioni obbligano, infatti, a far ruotare in maniera prepotente la colonna in un tratto del rachide che non è predisposto fisiologicamente a farlo in quel modo così vigoroso. Con tutte le conseguenze di cui sopra!!!

Se tieni alla salute della tua schiena stai alla larga da questo esercizio e, permettimi, da tutte le persone che te lo propongono.


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

10 commenti:

  1. Ciao Marco!
    Grazie di nuovo per questi chiarimenti; pian piano con questi articoli mi stanno cadendo gli "ideali di esercizi"!!!
    Purtroppo oltre al multipower, ho eseguito varie volte anche questo esercizio negli anni in cui ho frequentato le palestre e rimango sempre più allibito di come un movimento, per quanto semplice sia nella sua applicazione, possa provocare danni così seri!!! Per cosa poi? Forse per lo stsso motivo che hai citato nel post del multipower: l'istruttore fa presto a farti vedere come eseguirlo e non deve stare con te durante l'esecuzione vista la facilità, così almeno ha tempo di chiaccherare con qualche donzella! Che vergogna!!!
    Quindi, per il problema alla schiena ti cui ti ho parlato, possibile che sia un inseme di eserizi scorretti(in questo caso torsioni+ multipower)?
    In attesa di nuovi articoli, ti ringrazio del tempo che spendi per farci capire il perchè un esrcizio è corretto o meno. Buon lavoro e un saluto

    RispondiElimina
  2. ...ironia della sorte l'ho visto fare proprio stamattina da una ragazza in palestra e per altro assistita da un istruttore...viene da chiedersi : "forse non tutti quelli che ci seguono in sala sono aggiornati e/o preparati".
    Come faccio a proteggermi...e chissa' quanti altri esercizi io stessa faccio sbagliati o dannosi ?!?!?.

    Graize per le informazioni utili !!

    Lorenza

    RispondiElimina
  3. Per Lele, grazie per aver postato il tuo commento. Beh che dirti, potrebbe essere sicuramente che la combinazione multipower/torsioni del busto ti abbiano provocato dei problemi alla schiena. Mi spiace che ti sia successo, l'importante adesso è che non li esegui più! Ti ringrazio per i complimenti, fanno sempre piacere.

    RispondiElimina
  4. Per Lorenza, ringrazio anche te per la tua testimoniannza. Lo so che è triste pensare che anche se stai in palestra con un istruttore questo non garantisce che tu sia seguita per bene. Come ho più volte detto, dovete pretendere che in palestra ci sia personale qualificato e aggiornato. Quando vi iscrivete non fermatevi alla solita pappardella che le consulenti alla vendita recitano a memoria:"Un istruttore qualificato ti preparerà un programma personalizzato e bla bla bla." Chiedete piuttosto se è possibile visionare il curriculum dei vari istruttori o personal trainer, credo che forse, in ambito nazionale, solo poche palestre saranno contente di esaudire la vostra richiesta.
    Cara Lorenza per quanto mi sarà possibile cercherò, attraverso il blog ed altri articoli, di fare sempre più informazione nel variegato mondo del fitness.

    RispondiElimina
  5. Carissimo Marco che ti posso dire io, spesso i pazienti chiedono se possono fare tante addominali per poter togliere l'ecesso di grasso!!!!!
    ma la gente ancora non ha capito che non essiste ne "dieta" ne esercizio specifico per perdere peso in punti determinati del corpo!!! Non ce come una sana ed equilibrata alimentazione ed esercizio aerobico.
    Grazie dei tuoi consigli!!

    RispondiElimina
  6. Ciao Marco, i tuoi suggerimenti sono sempre validissimi, come quest'ultimo che fino a qualche mese fa praticavo ancora illudendomi che mi facesse snellire il punto vita riducendomi le famose "maniglie dell'amore", memore che in passato, quando avevo 18 anni e frequentavo una palestra, l'istruttore dell'epoca mi consigliò di fare le torsioni del busto che mi ricordo mi lasciavano la schiena dolorante. Grazie ancora del suggerimento.
    Rosario Cimmino

    RispondiElimina
  7. ...e le flessioni laterali del busto con sovraccarico ... immagino sarà il prossimo esercizio che prenderai in considerazione !

    penso sia giusto sottolineare che in alcuni casi le suddette torsioni hanno uno scopo , eseguite in un r.o.m non superiore ai 30^, di mobilizzazione e l' esercizio dunque assume un significato ed una valenza diversi . ops come mio slito ho tralasciato la punteggiatura ... ora indovinerai sicuramente chi sono

    RispondiElimina
  8. Certo che ho capito chi sei....
    Converrai con me che la mobilizzazione del tratto lombare è un discorso, mentre ammazzarsi con un bilanciere sulle spalle per 10 minuti per dimagrire nella zona dei fianchi ne è un altro! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  9. Dott martone se questo esercizio viene inteso come mobilità articolare può essere utile pechè questo viene fatto in riabilitazione per aumentare l'escursione articolare del tratto lombo sacrale ai fini di evitare infortuni come la pubalgia

    RispondiElimina
  10. Mi sa che avevo già risposto ad un quesito del genere, è proprio sopra il suo commento!

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails