
Sia chiaro, questo post non vuol essere una critica alle macchine che trovi in palestra. Quest'ultime, progettate per allenare ogni singolo muscolo, hanno comunque permesso in tutti questi anni di poter far allenare molte persone allo stesso orario in palestra. Sarebbe davvero impossibile, infatti, pensare di far allenare tutti gli iscritti in palestra con gli allenamenti funzionali. Ci vorrebbe un istruttore per ogni singolo cliente!
Lo scopo, come sempre, è fare informazione e al riguardo ritengo giusto che tu sappia che puoi avere maggiori risultati con questo tipo di allenamento. Il perché è semplice da capire, l'uso di manubri, palle mediche, swissball, TRX suspension trainer, kettlebell e cavi permette l'uso di molti muscoli simultaneamente. Questo si traduce in maggior dispendio di calorie, aumento della forza non più segmentario ma globale ed una più veloce "tonificazione". Proprio per questo motivo nel mio ebook ho previsto l’esclusivo utilizzo di una coppia di manubri per allenare tutto il corpo.
Il tutto attraverso l'esecuzione di esercizi che rispettano finalmente la tua biomeccanica e che facilmente possono far percepire i miglioramenti ottenuti in tutti i movimenti della vita di relazione (salire le scale, spostare cose pesanti, etc.).
Cosa non secondaria è che con alcuni attrezzi ci si diverte molto di più. Come personal trainer uso nelle mie lezioni quasi esclusivamente questi attrezzi e devo dire che anche i clienti ne sono entusiasti, tanto che se non li vedono in giro mi chiedono di prenderli. Accade spesso per la swissball ed il TRX...vero?!
Concludo con un consiglio a chi non si fa seguire da un personal trainer, prova comunque a sostituire gli esercizi alle macchine con le varianti a corpo libero con manubri e bilancieri, prova a farli in piedi (difficilmente infatti ti troverai seduto nella vita di relazione quando applicherai una forza, le macchine sono sempre con seduta per problemi di spazio e di trasporto), chiedi espressamente di farti insegnare dall'istruttore di turno i movimenti complessi come squat, affondi e piegamenti sulle braccia....vedrai la differenza!
Sono colpito da questa pagina davvero! Su internet ci sono molti dibattiti inerenti ai benefici dei pesi paragonati a quelli derivanti da esercizi a corpo libero, ma questa pagina è un surplus di verità che mi rispecchia molto con la mia metodica in palestra. Adesso vi racconto la mia storia. Mi sono allenato con i pesi per 3 anni, poi a causa di una lieve scoliosi a 18 anni ho smesso e adesso che ho 21 anni continuo a fare ginnastica a corpo libero. Ho riscontrato subito dei benefici tipo la scioltezza muscolare che prima non avevo. Ancora oggi pratico questo allenamento :addominali, esercizi con bastone di legno da alzati, da supini, da proni , da carponi, esercizi alla spalliera,stretching, piegamenti gambe e braccia e il tutto accompagnato con un allenamento cardio-vascolare (20 minuti tappeto camminata veloce e 20 minuti cyclette orizzontale, mantenendo 155 bpm). In conclusione voglio dire che il mio modo di allenarmi adesso è cambiato radicalmente con questa ginnastica ( ho acquisito scioltezza, tono muscolare e resistenza cardiaca che prima con i pesi non avevo, con i pesi addirittura ero ipertonico e ciò non andava bene visto che nelle mie schede di allenamento chi mi seguiva era un incompetente e non sapeva nemmeno dell'esistenza dello stretching ) i pesi li ho del tutto abbandonati.
RispondiEliminaGrazie Alessio per aver riportato la tua esperienza sul mio blog! Sono d'accordo con te che l'uso dei pesi per uno scopo unicamente di ipertrofia è ormai una scelta di una sempre più piccola nicchia!
RispondiElimina