
Il sistema immunitario
Il nostro corpo oppone resistenza agli agenti patogeni grazie a un sistema immunitario complesso e articolato. Semplificandolo, si può distinguere tra:
- immunità aspecifica
- immunità specifica.
La prima fornisce una protezione immediata dall'attacco di agenti patogeni: ne sono un esempio le funzioni svolte dalla pelle e dalle membrane mucose; l'acidità dei succhi gastrici che uccide eventuali batteri contenuti nei cibi ingeriti; le infiammazioni e la febbre che contribuiscono all'incremento degli agenti immunitari aspecifici; e, infine, le speciali cellule immunitarie natural killer in grado di eliminare una grande quantità di microrganismi patogeni. I sintomi del raffreddore (naso che cola, tosse, febbre) non sono causati dall'attacco patogeno, ma dall'immunità aspecifica che ci difende dai virus.
L'immunità specifica è quella che il corpo produce in risposta a una determinata patologia; i linfociti T e B, ad esempio, sono cellule immunitarie che combattono invasori patogeni particolari. Il sistema immunitario conserva la memoria del percorso compiuto dai batteri (così succede, ad esempio, per le malattie esantematiche) e, quando questi si ripresentano, il nostro organismo è in grado di riconoscerli e di rinforzare la difesa opponendo un'efficace resistenza.
Attività fisica, nutrizione e immunità
In generale, l'attività fisica rinforza sia l'immunità aspecifica sia quella specifica; tuttavia, sottoporsi improvvisamente a un allenamento impegnativo o compiere degli sforzi in maniera prolungata (come, ad esempio, intraprendere una maratona) può comportare un indebolimento del sistema immunitario. Ciò spiegherebbe perchè molti atleti si ammalano al termine di un'importante competizione.
Altre cause d'indebolimento del sistema immunitario sono da ricercare nell'elevato stress ormonale e nelle insufficienze nutrizionali: un allenamento intenso può debilitare l'organismo al punto da determinare un deficit ormonale che abbassa le difese del sistema immunitario ma favorisce l'impiego d'energia nell'immediato.
Allo stesso modo, un apporto insufficiente di proteine, carboidrati, vitamine e minerali in chi pratica attività fisica può portare a una minore resistenza alle malattie: le cellule immunitarie sono composte da proteine, i carboidrati servono a proteggere l'attività del sistema immunitario riducendo lo stress ormonale, mentre vitamine e minerali supportano il nostro organismo sostenendo i naturali processi difensivi.
Attività fisica, nutrizione e immunità
In generale, l'attività fisica rinforza sia l'immunità aspecifica sia quella specifica; tuttavia, sottoporsi improvvisamente a un allenamento impegnativo o compiere degli sforzi in maniera prolungata (come, ad esempio, intraprendere una maratona) può comportare un indebolimento del sistema immunitario. Ciò spiegherebbe perchè molti atleti si ammalano al termine di un'importante competizione.
Altre cause d'indebolimento del sistema immunitario sono da ricercare nell'elevato stress ormonale e nelle insufficienze nutrizionali: un allenamento intenso può debilitare l'organismo al punto da determinare un deficit ormonale che abbassa le difese del sistema immunitario ma favorisce l'impiego d'energia nell'immediato.
Allo stesso modo, un apporto insufficiente di proteine, carboidrati, vitamine e minerali in chi pratica attività fisica può portare a una minore resistenza alle malattie: le cellule immunitarie sono composte da proteine, i carboidrati servono a proteggere l'attività del sistema immunitario riducendo lo stress ormonale, mentre vitamine e minerali supportano il nostro organismo sostenendo i naturali processi difensivi.
Salve ottimo articolo!
RispondiEliminache l'attività fisica moderata migliora il sistema immunitario e quindi aiuta a "prevenire" è molto chiaro..
ma volevo chiedere se fosse vero che l'attività fisica elimina le tossine e quindi se fatta durante stati influenzali, febbre e raffreddori aiuta a guarire.. E' solo una leggenda o c'è una risposta scientifica? Sentendo varie persone e anche PT ho sempre avuto opinioni discordanti tra loro .. chi è a favore chi contro l'allenamento durante gli stati influenzali.. Lei che ne pensa?