Cerca nel blog:

Dormire bene aiuta a prevenire il raffreddore

Una buona e sana dormita è un modo efficace di evitare i malanni della stagione fredda. È necessario trascorrere sotto le coperte almeno 7-8 ore di sonno profondo e indisturbato perché le nostre difese immunitarie siano forti e reattive contro le aggressioni dei virus e dei batteri.

Lo dimostra uno studio condotto alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh, negli Stati uniti, e pubblicato sulla rivista scientifica “Archives of Internal Medicine”. I ricercatori statunitensi, guidati dal dott. Sheldon Cohen, hanno chiesto a 153 persone, di età media di 37 anni, di rivelare quante ore dormivano ogni notte e quanto restavano sotto le coperte dopo essersi svegliati.

Tutti gli individui del campione sono stati successivamente isolati l'uno dall'altro e infettati col rinovirus, il comune virus del raffreddore: nei cinque giorni successivi al contagio hanno tutti avuto a che fare con nasi gocciolanti e starnuti a ripetizione, ma non tutti hanno reagito alla stessa maniera all'attacco dell'agente patogeno.

Coloro che dormivano almeno sette-otto ore per notte di un sonno continuo e profondo riuscivano ad alleviare i sintomi della malattia da raffreddamento e a superarla prima emeglio rispetto a chi era insonne o dormiva poco e male. Da questo risultato gli scienziati hanno tratto la conclusione, empiricamente dimostrata, che le difese immunitarie dell'organismo funzionano meglio se il corpo può contare sulle canoniche otto ore di riposo, che però deve essere anche di qualità e non microsonni continuamente interrotti.

Era già noto alla scienza, d'altronde, che il nostro sistema di difesa contro virus e batteri è più efficiente se si dorme bene e se si vive secondo un corretto ritmo circadiano. La novità della ricerca americana sta nel fatto che questo principio è stato dimostrato nella pratica e che si è individuata una possibile relazione causale tra poche ore di sonno, magari anche di cattiva qualità, e lo scatenarsi del meccanismo infiammatorio causato dalla presenza di istamine, citochine e altri agenti irritanti nel nostro organismo.

Per la prima volta gli effetti dello scarso e cattivo riposo sono stati posti in correlazione diretta con il raffreddore, una delle malattie più diffuse nei mesi freddi. Dormire bene almeno sette-otto ore diminuisce sensibilmente, inoltre, i rischi di andare incontro a malattie cardiovascolari e morte. Gli scienziati di Pittsburgh consigliano dunque a tutti un sonno ristoratore di almeno otto ore per notte, visto che chi non ne beneficia va incontro a un rischio tre volte maggiore di contrarre tutte quelle malattie legate alla circolazione dei virus che amano il freddo, come l'influenza, il raffreddore e le sindromi parainfluenzali.

Per migliorare la qualità del proprio sonno notturno è bene seguire alcune semplici regole, come l'andare a letto sempre alla stessa ora, non consumare cene grasse e pesanti, non fare attività fisica e sforzi nelle due ore immediatamente precedenti al riposo, seguire alcuni “riti” tutte le sere (lavarsi i denti, mettersi il pigiama, etc.) che aiutino il corpo a rallentare i propri ritmi a una determinata ora.

Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

0 commenti:

Posta un commento

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails