Cerca nel blog:

Pesi e flessibilità

Se ti alleni seriamente con i pesi farai quasi esclusivamente esercizi multiarticolari con i pesi liberi (squat, stacchi, ecc..); questi ultimi, utilizzando dei range di movimento completo intorno alle principali articolazioni, necessitano di un buon grado di flessibilità affinché le stesse articolazioni siano al sicuro da infortuni.

Altro dato importante che emerge dagli studi sulla flessibilità articolare è che se si possiede una buon allungamento muscolare molto probabilmente le prestazioni saranno migliori. I ricercatori associano questo miglioramento al fatto che una minore rigidità muscolare aumenta il potenziale di utilizzazione delle componenti elastiche dei gruppi muscolari.

Gli studi sulla mobilità articolare confermano anche che eseguire degli esercizi di stretching alla fine del workout accelera i processi di recupero; infatti, dopo l'allenamento un muscolo è leggermente più corto rispetto alla sua lunghezza anatomica e, considerando che per rigenerarsi e quindi compensare il muscolo deve tornare necessariamente alla sua lunghezza naturale, lo stretching effettuato dopo il workout riporta la lunghezza muscolare al suo optimum accelerando in questo modo i processi di recupero tanto importanti. Sicuramente avrai capito l'importanza di inserire nel tuo programma di allenamento delle routine di stretching per i principali gruppi muscolari.

Esistono diversi tipi di stretching: quello statico, dinamico, balistico, passivo, attivo e PNF. Tra questi, la scelta migliore è quella di effettuare esercizi di stretching statico che, per intenderci, è quello che viene eseguito mettendosi lentamente in posizione di allungamento e mantenerla per un determinato lasso di tempo (mediamente si trattiene la posizione per 15-30 secondi e si ripete la stessa per 3-4 volte).

Tale scelta è dettata dalla relativa facilità e praticità di questo metodo che, a differenza degli altri, non necessita di un training partner preparato per poter svolgere gli esercizi in sicurezza. Ecco infine qualche direttiva affinché trarrai il massimo giovamento da questa pratica.

Le regole principali sono quelle di eseguire lo stretching solamente quando ci si è scaldati a sufficienza, di eseguirlo in modo lento e controllato, senza molleggiare e in modo che non causi dolore. Puoi inserire la routine di stretching sia al termine dell'allenamento con i pesi (in modo tale da aiutare a velocizzare il recupero) sia durante i giorni di riposo: in questo caso, fai sempre del riscaldamento prima di effettuare i vari allungamenti.

Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

2 commenti:

  1. Ciao Marco,
    sono un'altleta professionista (sono un centometrista) e quest'estate avrei fatto parte anche io della squadra olimpionica che ha rappresentato l'italia, ma per via di un serissimo stiramento non mi e' stato possibile! Mi piacerebbe rimetermi in carreggiata e farmi seguire da qualcuno come te per riprovarci. Cosa ne pensi ?

    RispondiElimina
  2. ciao Marco,
    ho avuto uno stiramento muscolare tempo fa ed ancora ne ho gli echi ! Ovviamente lo stretching non e' consigliabile ....ma vorrei ugualmente proseguire ad allenarmi (pesi e aerobica). Se non faccio lo stretching nella zona interessata dallo stiramento, corro dei rischi ?
    Grazie mille

    RispondiElimina

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails