Cerca nel blog:

L'importanza degli esercizi fondamentali

Nel bodybuilding vi sono due tipologie di esercizi: quelli compositi (multiarticolari) e quelli di isolamento.

I primi interessano più di una articolazione, mentre gli altri ne coinvolgono solo una. Se sei un principiante o un intermedio, dovresti concentrarti prettamente sugli esercizi multiarticolari.

Infatti questi coinvolgono molta più muscolatura a parità di numero di esercizi rispetto a quelli di isolamento.

 
Gli esercizi fondamentali tipo: squat, stacchi da terra (sia nella versione a gambe tese che flesse), leg press, distensioni su panca, flessioni alle parallele, varianti delle scrollate delle spalle, trazioni alla sbarra e le distensioni sopra la testa, sono quelli che costruiscono la sostanza del fisico. Gli esercizi di isolamento invece lavorano sui dettagli e non dovrebbero essere usati prima di un buon sviluppo muscolare. 

Usare troppi esercizi di isolamento significa prima di tutto allenarsi troppo tempo, infatti una scheda, che debba allenare una grossa quantità di muscoli, fatta di esercizi di isolamento, è composta come minimo da 12 esercizi e questo è troppo se si vuole crescere. In secondo luogo, visto che molti esercizi per il dettaglio sono molto dannosi per le articolazioni e i muscoli, possono provocare infortuni che conducono a una regressione nell'allenamento.

A suffragare la teoria, che gli esercizi fondamentali sono migliori per la crescita muscolare, c'è uno studio* che ha comparato gli effetti sulla prestazione di due esercizi: lo squat (multiarticolare) e il leg extension (isolamento). In questo studio 24 soggetti sono stati suddivisi casualmente in due gruppi. Un gruppo si è allenato usando lo squat con bilanciere, mentre l'altro ha usato il leg extension. Entrambi i gruppi hanno eseguito due volte alla settimana per sei settimane l'allenamento con i pesi progressivo massimale.

I soggetti sono stati testati prima e dopo il periodo di allenamento. Per controllare gli effetti dell'allenamento sono stati usati uno squat massimale con bilanciere per tre ripetizioni, una ripetizione singola massimale di leg extension isocinetico e una prova di salto verticale. Nella prova di squat massimale con bilanciere per tre ripetizioni sono stati osservati dei miglioramenti significativi in entrambi i gruppi.

Il gruppo dello squat con bilanciere è migliorato di 23 kg (31%), valore significativamente superiore dei 12 kg (13%) registrato nel gruppo del leg extension. Nel salto verticale, il gruppo dello squat è migliorato sensibilmente, 5 cm (10%), mentre non si sono visti cambiamenti rilevanti nel gruppo del leg extension.

In conclusione voglio darti una linea di massima da seguire per ottenere i migliori risultati:

  1. Scegli una manciata di esercizi multiarticolari che coprono, in due o al massimo tre allenamenti settimanali, i principali muscoli.
  2. Concentrati su di essi settimana dopo settimana per un periodo non inferiore ai due anni.
  3. Riposati, dormi e mangia a sufficienza in questo periodo e vedrai i risultati.

Ricordati che il TERMOMETRO del successo nell'allenamento è l'uso di carichi maggiori progressivi.

* J. Augustsson, et al., "Weight Training of the Thigh Muscles Using Closed vs Open Kinetic Chain Exesercises: A Comparison of Performance Enhancement" J. Orthop. Sports Phys. Ther. 27.1 (1998): 3-8


Acquista il mio ebook
Trasforma il tuo corpo in 3 mesi.
La guida definitiva per dimagrire ed essere tonici.

In questo libro sono concentrati i miei 10 anni di esperienza nel campo del personal training. Questa guida ti insegna passo passo come attuare le migliori strategie alimentari e di esercizio fisico.

0 commenti:

Posta un commento

Il blog è un luogo dove poter scambiare idee e concetti ed in linea di massima pubblico tutti i commenti, anche quelli che criticano apertamente quello che scrivo. Questo per poter poi ulteriormente approfondire le tematiche trattate. Solo su una cosa non transigo, l'educazione! Non saranno pubblicati di conseguenza tutti quei commenti che screditano per il solo gusto di farlo e che possano offendere l'operato degli autori e/o di chi commenta. Non pubblicherò neanche i commenti dove si pubblicizza un prodotto o un attività, anche se abilmente celati. Grazie

Related Posts with Thumbnails