Il mio lavoro, oltre che allenare materialmente le persone, consiste anche nel capire le esigenze sempre diverse di ogni singola persona. Mi ritrovo quindi a fare delle domande specifiche per capire i diversi tempi e le diverse risposte psicofisiche che ogni persona possiede.
Un dato statisticamente rilevante, che viene fuori dalle interviste che effettuo sulle persone, è che oggi non si ha mai tempo a sufficienza da dedicare alla nostra cura.
Non si ha tempo per allenarsi, non si ha tempo per prepararsi dei pasti decenti, non si ha tempo per rilassarsi e potrei andare avanti per molto elencando quante cose noi non ci possiamo permettere, in questa società, per mancanza di tempo.
La cosa incredibile è che analizzando come spendiamo il nostro il tempo ne viene fuori che oggi dire – “Non ho tempo” – non significa letteralmente non averne, ma quel tempo che potremmo destinare alla nostra cura noi preferiamo riversarlo su altre cose. Purtroppo anche molto banali!
In effetti, oggi rispetto a molti anni fa, le cose da poter fare in una giornata sono aumentate in modo esponenziale grazie alla tecnologia che ha reso le attività del passato, che richiedevano una quantità di tempo enorme, incredibilmente semplici e veloci.
Una nota pubblicità recitava il seguente slogan: “La vita è fatta di priorità”, e credimi non c'è nulla di più vero. Aggiungerei che la vita è fatta dalle scelte che noi tutti effettuiamo quotidianamente, ad esempio, come spendere il nostro tempo, con chi spenderlo, come spendere i nostri soldi e così via.
Ci dobbiamo convincere che oggi, anche con le migliaia di scelte confuse che possiamo effettuare, noi possiamo ancora scegliere il nostro destino e quindi scegliere dove andare e cosa fare.
Perché tutta questa predica?
Ok vengo al dunque. Alza la mano se non sei a conoscenza che mangiare in modo salutare ed effettuare dell'attività fisica regolare faccia bene alla tua salute e ti allunghi la vita. Sono sicuro che nessuno ha alzato la mano, ormai i benefici sono chiari, studiati e confermati.
Allora io non mi spiego perché, da recenti statistiche, solo una bassissima percentuale di persone si dedica al proprio benessere facendo le giuste scelte. Non credo che ci sia qualcosa di più importante nella vita di ognuno di noi di stare bene e in ottima salute. Anzi credo proprio che tutto il resto venga dopo.
Convieni con me? Ne sono sicuro!
Allora devi convenire anche sul fatto che dire di non avere tempo per allenarsi e per mangiare sano sia una colossale scusa. La salute personale dovrebbe essere per te il principale valore guida. Quest'ultimo, per definizione, è ciò che noi crediamo essere di maggiore importanza e di più elevato interesse nella nostra vita. Ognuno di noi ha diversi valori guida a cui giorno per giorno si affida per fare le scelte più appropriate e in sintonia con il proprio essere.
Ad esempio: l'essere onesti è un valore che ci guida nella giusta direzione e ci evita di fare azioni disoneste. Peccato però che questo valore guida non è presente in tutti noi altrimenti vivremmo in un paradiso. E' chiaro quindi che individui diversi hanno valori diversi, ma se insisto su questo concetto è perché credo che il valore "salute" deve essere di tutti nessuno escluso.
Ricordati? Non c'è cosa più importante dello stare bene e sentirsi in forma.
Una famosa legge della responsabilità recita: "Sei al punto dove sei e sei quello che sei solo a causa tua. Tu sei totalmente responsabile di come sei, di tutto ciò che hai e che diventerai".
Programma la tua giornata in modo semplice ed ordinato, elimina le cose futili, resta in sintonia con il valore guida "salute" e trova il tempo da dedicare a te stesso. Credimi non è difficile, basta volerlo!
Marco, che dire?
RispondiEliminaGrazie davvero di questo nuovo articolo!
E' vero: spesso prendiamo il fatto di " non aver tempo" solo come una scusante per non fare alcune cose, come attività fisica, forse per sentirci con la "coscenza pulita"...spesso anche io in passato ho ragionato in questo modo.
Grazie anche a te però ho visto e realizzato che basta davvero poco per far rientrare alcune attività nei vari impegni...Spesso è anche solo una questione di abitudine credo, nel senso che passati quei 7-10 gg poi viene spontaneo ritagliarsi del tempo per l'attività fisica, soprattutto perchè, come hai anche detto te, la posta in gioco riguarda la salute e già dopo poco tempo si sente che il proprio fisico sta meglio!
Grazie mille del tempo dedicato a questo argomento e grazie di avermi aiutato nel migliorare e cambiare abitudini sotto questo aspetto!
Un salutone!
l'uomo/donna è pigro per natura....preferisce lasciar scorrere l'acqua e aspettare di morire invece che lottare e progredire....
RispondiEliminala maggior parte che vedo in giro aspetta solo che la morte li raggiunga....non fanno assolutamente nulla per se stessi e per gli altri, anzi rovinano anche gli altri (figli, genitori ecc...)
mantenere una dieta corretta e una certa forma fisica va contro la pigrizia che la società moderna impone....x questo molti nonostante ne abbiano bisogno NON FANNO NULLA!
bisogna romper loro le scatole ad oltranza ;) chissà che qualche seme attecchisca e dia finalmente i suoi frutti!
Parole sante Raffaella! Ecco perchè bisogna educare sin da piccoli. Fare del sano movimento! Le sane abitudini vanno apprese e stimolate dai genitori! Quando un adolescente o addirittura un bambino sovrappeso o obeso, nel 90% dei casi anche i genitori lo sono! Tristezza! Eppure non è impossibile fare qualcosa per migliorarsi, ma chiaramente bisogno volerlo!
RispondiEliminae se, nonostante si è consapevoli di cosa è giusto e cosa e sbagliato, non si riesce? se non si riesce a far scattare la molla per "volersi bene"?
RispondiEliminaBisogna contrastare la pigrizia con l'azione! Inizia col camminare per un ora al giorno e poi man mano ci aggiungi gli esercizi.
RispondiElimina